fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4009
  4. Tra l’oscurità e la luce
Cultura e società

Tra l’oscurità e la luce

Gli itinerari di Leonard Cohen

Claudio Zonta

1 Luglio 2017

Quaderno 4009

foto: Jens Cederskjold

ABSTRACT – Il 7 novembre 2016 si è spento a Los Angeles Leonard Cohen, cantautore, poeta e scrittore canadese. Da poche settimane aveva pubblicato il suo ultimo lavoro discografico, intitolato You Want It Darker, uscito il 21 ottobre 2016, appena alcuni giorni dopo l’assegnazione del premio Nobel per la letteratura a Bob Dylan. Pur avendo essi condiviso la medesima strada della canzone, della poesia e della scrittura, tra i due artisti – accomunati dall’origine ebraica – vi è una poetica e un modo di osservare la realtà molto differente: se la scrittura di Bob Dylan nasce all’interno della tradizione dei folk singer americani, dal racconto narrativamente crudo e impetuoso, Leonard Cohen elabora una poetica introspettiva, che si incontra con l’immaginario biblico e con la cultura tradizionale ebraica, che viene permeata e riletta dalle esperienze vitali dell’autore.

Il cantautore canadese sin da bambino fu educato alla bellezza della parola scritta, alla cultura e alla religione ebraica, grazie all’assidua frequentazione del nonno Rabbi Salomon Klinitsky-Klein. La lettura della Bibbia segnerà il cuore di Leonard Cohen, come pure il suo stile di scrittura, che sarà intriso di metafore, personaggi, continui rimandi alla religione ebraica. Il suo modo di raccontare le storie, i sentimenti, le passioni si collocherà all’interno di un sentire religioso che affonda le radici proprio nel suo essere ebreo: un ebreo errante che desidera restare tale.

Nella visione antropologica di Cohen, l’essere umano non è solo legato a questo hic et nunc che spesso lo tiene in scacco: esiste un «oltre» verso cui tendere. Ma anche questo «oltre» va attraversato, incontrato.

Nella vita, il cantautore canadese si è sempre confrontato anche in maniera molto dialettica e sofferta con la fede e con la religione o, meglio, con le religioni. Ed è proprio la fede, intesa come relazione tra Dio e l’uomo, che Cohen indagherà fino agli ultimi giorni: una riflessione dai toni serrati e concisi, ma di sublime intensità, che pervade tutta la sua ultima opera musicale, appunto You Want It Darker. È l’album decisivo, che non solo riassume la carriera e la vita di Cohen, ma si confronta con il senso del limite umano: la morte.

In tutti i suoi lavori, Cohen mostra come la tensione dinamica degli opposti – quali vita e morte, oscurità e luce – faccia parte dell’universo umano e diventi luogo esistenziale che l’uomo è chiamato ad attraversare per essere pienamente se stesso.

********

BETWEEN DARK AND LIGHT. The itineraries of Leonard Cohen

On November 7, 2016, Leonard Cohen, Canadian writer, poet and writer, died in Los Angeles. Shortly before his death, he had published his latest record, entitled You Want It Darker. It is the decisive album, which not only sums up his career and his life, but it challenges the sense of the human limit: death. In all his works, Cohen shows how the dynamic tension of opposites – such as life and death, darkness and light – form part of the human universe and become an existential place which man is called to cross so as to be fully himself.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Tra l’oscurità e la luce

Claudio Zonta

Scrittore de La Civiltà Cattolica.


1 Luglio 2017

Quaderno 4009

  • pag. 80 - 93
  • Anno 2017
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Musica

Dallo stesso Quaderno

La visita del Papa al Presidente della Repubblica

ABSTRACT – La visita di un Papa al Presidente della Repubblica è sempre un momento atteso per la vita del...

29 Giugno 2017 Leggi

Il significato della politica internazionale di Francesco

ABSTRACT – Per cogliere le radici della politica internazionale di papa Francesco è necessario innanzi tutto evitare semplificazioni. È molto...

29 Giugno 2017 Leggi

«Parrhesia»: la libertà di parola nel primo cristianesimo

ABSTRACT – Il filosofo Michel Foucault definisce la parrhesia come «la franchezza, l’apertura di cuore, l’apertura di parola, l’apertura di...

29 Giugno 2017 Leggi

Il dubbio: insidia o opportunità?

ABSTRACT – Il dubbio può essere considerato la parola d’ordine dell’uomo moderno, il quale, a partire da Cartesio, ha imparato...

29 Giugno 2017 Leggi

Iran: gli sciiti nel mirino dell’Isis

ABSTRACT – Il duplice attentato compiuto dall’Isis il 7 giugno 2017 a Teheran aveva come scopo principale quello di portare...

29 Giugno 2017 Leggi

Una globalizzazione da governare

ABSTRACT – L’attuale processo di globalizzazione, con i suoi effetti positivi e negativi, è sostenibile? Avvenimenti come la Brexit o la...

29 Giugno 2017 Leggi

I 38 beati martiri albanesi

ABSTRACT – Quando, il 21 settembre 2014, papa Francesco arrivò a Tirana per la sua visita pastorale di un giorno...

29 Giugno 2017 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.