L’Autore, vescovo di Alep dei Caldei, dopo aver tracciato la storia secolare del cristianesimo nell’Iraq, presenta la difficile situazione attuale dei cristiani, che, a causa delle guerre e delle persecuzioni, ha spinto molti a emigrare. La loro scomparsa sarebbe una sventura, perché i fedeli della Chiesa caldea, fieri della propria identità di cristiani e di iracheni, si sforzano di vivere in pace con tutte le etnie presenti nel Paese, e con la loro presenza, come è avvenuto in passato, possono essere anche oggi un segno di speranza e un ponte di dialogo tra il mondo occidentale e l’islàm.
Shop
Search
STORIA E PROSPETTIVE DEI CRISTIANI IN IRAQ

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più