Il Partito del Popolo Indiano (BJP), al potere dal 1999, ha perduto le elezioni dell’aprile-maggio 2004 in favore del Partito del Congresso. Mentre quest’ultimo si professa laico, il BJP dichiara la propria «induità». La Costituzione indiana è laica, ma riconosce e protegge le minoranze religiose, mentre il movimento induista teme i musulmani e i cristiani per la loro «dipendenza» da poteri esterni e per il loro proselitismo, e quindi vorrebbe un’India non solo culturalmente e religiosamente, ma anche politicamente indù. L’Autore dirige l’«Istituto del dialogo tra culture e religioni» a Chennai (Madurai-India).
Shop
Search
QUALE LAICITÀ IN INDIA?

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più