fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4009
  4. «Parrhesia»: la libertà di parola nel primo cristianesimo
Chiesa e spiritualità Cultura e società

«Parrhesia»: la libertà di parola nel primo cristianesimo

Enrico Cattaneo

1 Luglio 2017

Quaderno 4009

foto: iStock/wellphoto

ABSTRACT – Il filosofo Michel Foucault definisce la parrhesia come «la franchezza, l’apertura di cuore, l’apertura di parola, l’apertura di linguaggio, la libertà di parola». Non si tratta però di dire ciò che si vuole nella forma che si vuole, perché la parrhesia è per sua natura un atteggiamento etico, in quanto quel che si ha da dire, lo si dice «sia perché è necessario, sia perché è utile, sia infine perché è vero». Dunque la parrhesia è legata alla verità e al bene, e ciò esclude da essa la calunnia, la diffamazione, la disinformazione, mentre è ammessa la satira.

È interessante esaminare come i primi cristiani, e in particolare gli apostoli e i martiri, hanno esercitato la parrhesia sia all’interno delle comunità dei credenti – in cui i rapporti sin da principio risultano essere caratterizzati dalla franchezza, sempre salvaguardando la carità – sia nei confronti dello Stato romano. I cristiani erano cittadini leali, pregavano per l’imperatore e per le pubbliche autorità, ma rifiutavano di obbedire a quegli ordini o a quei costumi che implicavano un riconoscimento dell’idolatria o calpestavano la dignità umana. Per questo «il martire è il “parresiasta” per eccellenza», come scrive lo stesso Foucalt. Qui si vede come la parrhesia possa essere espressa anche senza parole, nel rifiuto di compiere un determinato gesto per motivi di coscienza.

Su questo tema è interessante in particolare analizzare il più antico testo cristiano disponibile (all’infuori del Nuovo Testamento) che è probabilmente la cosiddetta Lettera di Clemente Romano ai Corinzi, o Prima Clementis, in cui il termine parrhesia compare esplicitamente. La maggioranza degli studiosi data la lettera al 96/97, subito dopo l’uccisione dell’imperatore Domiziano, che negli ultimi anni del suo regno aveva infierito contro giudei e cristiani.

Nella Lettera questa franchezza o libertà di parola nei riguardi degli uomini riveste la duplice faccia della laudatio e della vituperatio, ma senza giungere agli estremi dell’adulazione o dell’insulto. Infatti, uno dei concetti chiave che guidano la parrhesia cristiana, e il pensiero di Clemente in particolare, è quello della epieikeia, che significa «attenzione alla situazione concreta», e quindi «comprensione», «mansuetudine» o «moderazione». Si tratta di vedere il bene che già c’è, e anche di mettere in evidenza quello che manca o che fa da ostacolo.

********

«PARRHESIA»: FREEDOM OF SPEECH  IN EARLY CHRISTIANITY

Parrhesia is defined as freedom of speech, frankness in speaking; but, this is an ethical stance which excludes slander, defamation, or disinformation. Commencing from the Greco-Roman world, this article examines how early Christians, and in particular apostles and martyrs, practiced parrhesia both within  communities and with the Roman State. In particular, we examine the oldest Christian text (excluding the New Testament), which is the Prima Clementis.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
«Parrhesia»: la libertà di parola nel primo cristianesimo

Enrico Cattaneo

Professore emerito di Patristica (Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale di Napoli e Pontificio Istituto Orientale di Roma).


1 Luglio 2017

Quaderno 4009

  • pag. 16 - 28
  • Anno 2017
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Parresia Storia della chiesa Vita della chiesa

Dallo stesso Quaderno

La visita del Papa al Presidente della Repubblica

ABSTRACT – La visita di un Papa al Presidente della Repubblica è sempre un momento atteso per la vita del...

29 Giugno 2017 Leggi

Il significato della politica internazionale di Francesco

ABSTRACT – Per cogliere le radici della politica internazionale di papa Francesco è necessario innanzi tutto evitare semplificazioni. È molto...

29 Giugno 2017 Leggi

Il dubbio: insidia o opportunità?

ABSTRACT – Il dubbio può essere considerato la parola d’ordine dell’uomo moderno, il quale, a partire da Cartesio, ha imparato...

29 Giugno 2017 Leggi

Iran: gli sciiti nel mirino dell’Isis

ABSTRACT – Il duplice attentato compiuto dall’Isis il 7 giugno 2017 a Teheran aveva come scopo principale quello di portare...

29 Giugno 2017 Leggi

Una globalizzazione da governare

ABSTRACT – L’attuale processo di globalizzazione, con i suoi effetti positivi e negativi, è sostenibile? Avvenimenti come la Brexit o la...

29 Giugno 2017 Leggi

I 38 beati martiri albanesi

ABSTRACT – Quando, il 21 settembre 2014, papa Francesco arrivò a Tirana per la sua visita pastorale di un giorno...

29 Giugno 2017 Leggi

Tra l’oscurità e la luce

ABSTRACT – Il 7 novembre 2016 si è spento a Los Angeles Leonard Cohen, cantautore, poeta e scrittore canadese. Da...

29 Giugno 2017 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.