L’Autore, peruviano, dottorando alla Facoltà di Belo Horizonte (Brasile), presenta uno studio sulla situazione socio-religiosa nell’America Latina. In quest’area il cattolicesimo è in crisi, sia per la scarsità del clero sia per la crescita concorrenziale dei movimenti pentecostali evangelici. Ma anche in essi, come fra i cattolici, sono presenti pluralità e anche qualche ambiguità; la tendenza diffusa è il passaggio dalla fede ricevuta alla credenza individuale e all’emancipazione dalle confessioni ufficiali. Karl Rahner, già nel 1954, scriveva che non bisogna rassegnarsi al declino del cattolicesimo, pur riconoscendo con umiltà che Dio consente questo pluralismo, ma continua a esercitare su tutti la sua misericordia.
Shop
Search
NUOVE IDENTITÀ SOCIO-RELIGIOSE IN AMERICA LATINA

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più