L’articolo intende presentare la figura di Sciacca come «greco di Sicilia», nome affibbiatogli dagli amici, che qualifica l’origine del suo pensiero filosofico, e di «filosofo cristiano», come si autodefinì. Sciacca non scelse la linea della contrapposizione frontale di due filosofie incompatibili, divise in cristiana e non cristiana, per non dire anticristiana. Il suo lascito più importante è quella parte della nozione di filosofia cristiana che, da un lato, rivendica il carattere storico e non astratto o astorico della filosofia cristiana e, dall’altro, che rivendica una filosofia non per soli filosofi, ma per tutti gli uomini, che scopre quindi il senso radicale dell’esistenza umana.
Shop
Search
MICHELE FEDERICO SCIACCA NEL CENTENARIO DELLA NASCITA

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più