fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4011-4012
  4. L’ondata del potere color zafferano
Attualità

L’ondata del potere color zafferano

La democrazia in India e il nazionalismo hindu

Rudolf Heredia

5 Agosto 2017

Quaderno 4011-4012

foto: Flickr/Al Jazeera English

ABSTRACT – Le elezioni nazionali per la Camera bassa del Parlamento indiano, dell’aprile-maggio 2014, hanno segnato uno spartiacque nella politica democratica dell’India. Il partito nazionalista hindu, Bharatiya Janata (BJP), ha per la prima volta conquistato la maggioranza. Si è parlato di un’«ondata color zafferano», che è uno dei colori della bandiera indiana, quello delle vesti dei religiosi hindu e del partito BJP. Il BJP governa attualmente in 13 dei 29 Stati indiani, e non esistono alternative politiche in grado di sfidarlo.

In quale contesto si inserisce questo cambiamento? Secondo il Rapporto del Pew Research Center dell’11 aprile 2017, la situazione in India, per quanto riguarda la violenza a sfondo religioso, appare una delle più gravi nel mondo. Nel Paese si registra una crescente intolleranza verso le minoranze e gli emarginati, in particolare verso i poveri, che, a livello nazionale e regionale, si vengono a trovare in una situazione molto precaria e allarmante.

Occorre prestare molta attenzione alle possibili derive di tali tensioni. L’India ha combattuto questo tipo di deriva fin dall’indipendenza, grazie a un illuminato movimento libertario, ma ora sembra aver imboccato proprio la strada temuta. Le caste e le etnie, la religione e l’appartenenza regionale sono diventate linee di frattura lungo le quali la violenza collettiva periodicamente lacera il tessuto della società indiana.

Purtroppo, nel corso degli anni i principali partiti politici e i vari governi che essi hanno formato non sono riusciti ad affrontare efficacemente le concrete sfide a lungo termine che l’India odierna ha poi accumulato. La «politica identitaria» ha soppiantato «l’interesse politico». La conseguente ondata di crisi e di disordini lascia il Paese in balìa di una contraddizione irrisolta: quella tra l’idea costituzionale di un’India repubblicana fondata su una democrazia sociale liberale, e una nazione hindu (Hindu Rashtra) basata su un nazionalismo hindu (Hindutva) aggressivo e ideologico.

Accanto a questo, oggi il «programma zafferano» si è sposato con il libero mercato e si è tuffato nel globalismo neoliberalista, sull’onda del cosiddetto «modello Gujarat», dal nome dello Stato in cui con più decisione si è scelta questa strada. Tuttavia, la distribuzione disuguale continua a crescere. E le disuguaglianze socioeconomiche, create dal modello di sviluppo neoliberale di crescita senza equità, ingenerano pericolose tensioni e disordini politici. Occorre prestare dunque molta attenzione a non ribaltare i valori della Repubblica democratica previsti dalla Costituzione. La vera sfida è quella di proseguire e portare a termine la rivoluzione sociale promessa dall’Assemblea costituente.

********

THE SAPHRON COLOURED WAVE. Democracy in India and Hindu nationalism

The national elections for the Lower House of Parliament of India, April-May 2014, marked a watershed in India’s democratic policy. The Hindu nationalist party, Bharatiya Janata (BJP), has for the first time conquered the majority. The article seeks to investigate the possible outcomes of an emerging drift regarding its own identity in the Indian sub-continent, and how the country’s current socio-political situation does not match that «idea of India» so eloquently expressed in the preamble of its democratic constitution.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
L’ondata del potere color zafferano

Rudolf Heredia

Ricercatore presso il St. Xavier’s Institute of Education di Mumbai.


5 Agosto 2017

Quaderno 4011-4012

  • pag. 278 - 286
  • Anno 2017
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Mondo Nazionalismo Politica

Dallo stesso Quaderno

Esercizio zen e meditazione cristiana

ABSTRACT – L’uso del termine «Zen», divenuto di moda, si estende a proposte molteplici. In parte ciò è dovuto a...

3 Agosto 2017 Leggi

La misericordia eterna del Signore

ABSTRACT – L’uomo religioso è colui che, in vari modi e con diverse gradazioni, ha fatto esperienza certa di Dio,...

3 Agosto 2017 Leggi

La presenza dei cristiani nei paesi a maggioranza musulmana

ABSTRACT – La situazione dei cristiani nei Paesi a maggioranza musulmana è spesso difficile, anche negli Stati che non aderiscono...

3 Agosto 2017 Leggi

La teoria del tempo e l’attualità di sant’Agostino

ABSTRACT – Nel 1905 Edmund Husserl, inaugurando un ciclo di lezioni «sulla coscienza interna del tempo», dichiarò che le riflessioni...

3 Agosto 2017 Leggi

«Il lavoro che vogliamo»

ABSTRACT – La quarta rivoluzione industriale – quella degli sviluppi dell’intelligenza artificiale e dell’applicazione del digitale nel lavoro – richiede...

3 Agosto 2017 Leggi

Giovanni de Brito, asceta martire in India

ABSTRACT – Giovanni de Brito, nato a Lisbona nel 1647, fu paggio del futuro re Don Pedro. A 11 anni,...

3 Agosto 2017 Leggi

La realtà è superiore all’idea

ABSTRACT – «La realtà è superiore all’idea» è uno dei postulati che guidano il pensiero di papa Francesco. Ne parla...

3 Agosto 2017 Leggi

Arte cristiana e cultura contemporanea

ABSTRACT – Il rapporto tra cristianesimo e arti visive si è configurato nel mondo europeo, pur tra alterne vicende, come...

3 Agosto 2017 Leggi

«Il viaggio a Reims» di Rossini al Teatro dell’Opera di Roma

ABSTRACT – Composto da Rossini nel 1825, in occasione dell’incoronazione di Carlo X re di Francia, il «dramma giocoso» che...

3 Agosto 2017 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.