fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3779
  4. L’OBIEZIONE DI COSCIENZA DEI FARMACISTI

L’OBIEZIONE DI COSCIENZA DEI FARMACISTI

Giuseppe De Rosa

1 Dicembre 2007

Quaderno 3779

Parlando al 25° Congresso internazionale dei farmacisti cattolici, Benedetto XVI, dopo aver affermato che i farmacisti hanno un ruolo «educativo» verso i pazienti per un uso corretto dell’assunzione di farmaci, li ha invitati ad affrontare la questione dell’obiezione di coscienza, per non dover collaborare alla fornitura di prodotti farmaceutici aventi come fine scelte chiaramente immorali, come l’aborto e l’eutanasia. Questo invito del Papa ai farmacisti ha suscitato un vivace dibattito. Le voci critiche non hanno tenuto conto del fatto che un cristiano non può cooperare al male, fornendo, come è il caso dei farmacisti, farmaci che servono a mettere in atto decisioni «immorali».

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
L’OBIEZIONE DI COSCIENZA DEI FARMACISTI

Giuseppe De Rosa


1 Dicembre 2007

Quaderno 3779

  • pag. 480
  • Anno 2007
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

MEDITANDO SUL NATALE

Heinrich Heine in una lirica presenta l’uomo tormentato dalle domande radicali e condannato al buio del mistero. Chi è? Da...

1 Dicembre 2007 Leggi

NASCITA E SVILUPPO DELLO STATO ISLAMICO KHOMEINISTA

All’inizio del 2009 ricorrerà il trentesimo anniversario della rivoluzione iraniana del 1979, che fu certamente uno degli eventi politici e...

1 Dicembre 2007 Leggi

VERSO UNA CONVERGENZA DI FONDO TRA CRISTIANI E MUSULMANI. 138 personalità  musulmane invitano cristiani e musulmani alla riconciliazione e alla collaborazione

Una lettera inviata da 138 esponenti musulmani al Papa e a personalità ortodosse e protestanti auspica un dialogo costruttivo fra...

1 Dicembre 2007 Leggi

LA CRISI ISTITUZIONALE DELL’UNIONE EUROPEA

L’Autore, che opera presso la Curia Generalizia dei gesuiti, analizza le fasi del processo di integrazione europea e la sua...

1 Dicembre 2007 Leggi

LA DIAGNOSI PRENATALE OGGI

La diagnosi prenatale per accertare l’eventuale presenza di un feto portatore di malattia genetica è oggi un dovere deontologico da...

1 Dicembre 2007 Leggi

IL CODICE DEONTOLOGICO DELLO PSICOLOGO

L’articolo affronta il tema dell’etica professionale nel campo della psicologia e della psicoterapia. In ambito europeo le associazioni di categoria...

1 Dicembre 2007 Leggi

L’EREDITÀ DI VITTORIO BACHELET

I due volumi che presentiamo* raccolgono oltre un trentennio degli scritti di Vittorio Bachelet, assassinato dalle Brigate Rosse il 12...

1 Dicembre 2007 Leggi

QUANTI ITALIANI LEGGONO OGGI I VANGELI?

Ricordando la figura di san Girolamo, nell’udienza generale del 7 novembre, il Papa ha insistito sull’importanza che il contatto vivo...

1 Dicembre 2007 Leggi

IL NUOVO PARTITO DELLA LIBERTÀ

L’on. Berlusconi ha deciso di fondare un nuovo partito, nel quale far confluire Forza Italia, e nello stesso tempo mettere...

1 Dicembre 2007 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.