fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3671
  4. «LE VERITÀ ATTENDONO IN TUTTE LE COSE». La poesia di Walt Whitman

«LE VERITÀ ATTENDONO IN TUTTE LE COSE». La poesia di Walt Whitman

Antonio Spadaro

7 Giugno 2003

Quaderno 3671

L’opera poetica di Walt Whitman (1819-92) è al centro del «canone» letterario statunitense e ha esteso il suo influsso su tanta parte della letteratura del Novecento, anche italiana. La sua ispirazione è legata alla gente comune e laboriosa che compone una nazione di «puri» e si esprime in una sorta di vitalismo atletico ed elettrico. Tuttavia l’io turbolento, vigoroso e sensuale, che emerge chiaramente nella sua poesia, maschera una personalità delicata, misteriosa, capace di attesa: il vero «genio» poetico che dà vita per contrasto ai migliori versi del poeta. Versi che — come suggerisce lo stesso Whitman — vanno accostati «solamente a una certa distanza, a quel modo che talvolta cerchiamo di notte le stelle, non fissandole direttamente, ma spostando lo sguardo da una parte».

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
«LE VERITÀ ATTENDONO IN TUTTE LE COSE». La poesia di Walt Whitman

Antonio Spadaro

Sottosegretario del Dicastero Vaticano per la Cultura e l’Educazione. Scrittore emerito de La Civiltà Cattolica.


7 Giugno 2003

Quaderno 3671

  • pag. 429
  • Anno 2003
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

A 40 ANNI DALLA «PACEM IN TERRIS»

Ricordando che la Pacem in terris fu il testamento spirituale di Giovanni XXIII, l’editoriale richiama il plauso universalmente tributato a...

7 Giugno 2003 Leggi

LA CANONIZZAZIONE DELL’«APOSTOLO DI MADRID», JOSÉ MARÍA RUBIO Y PERALTA

Il gesuita spagnolo J. M. Rubio, canonizzato lo scorso 4 maggio a Madrid, fu prima sacerdote secolare, e soltanto a...

7 Giugno 2003 Leggi

QOELET O LA DIFFICOLTÀ DI VIVERE

Il libro biblico di Qoelet è una riflessione sulla vanità della condizione umana, che si sviluppa attraverso tre tesi: non...

7 Giugno 2003 Leggi

RISORSE E RISCHI DELLO SPORT. Considerazioni etiche

Di fronte alla crescente importanza dell’attività sportiva, se ne delineano alcuni criteri valutativi sul piano etico, soprattutto con riferimento al...

7 Giugno 2003 Leggi

UN RECENTE CONVEGNO DI CANONISTI SUL MATRIMONIO

Si è svolto a Roma nello scorso aprile un Convegno sulla prevenzione della nullità matrimoniale. La nota riferisce sui principali...

7 Giugno 2003 Leggi

IN RICORDO DEL P. ANTONIO FERRUA

Il 25 maggio 2003, all’età di 102 anni, è deceduto il p. Antonio Ferrua, scrittore della Civiltà Cattolica, di cui...

7 Giugno 2003 Leggi

«SARETE MIEI TESTIMONI». LA QUINTA VISITA DEL PAPA IN SPAGNA

Breve e intenso è stato il quinto viaggio apostolico compiuto da Giovanni Paolo II in Spagna nei giorni 3-4 maggio...

7 Giugno 2003 Leggi

I DUE «REFERENDUM» DI METÀ GIUGNO

Il 15 e 16 giugno prossimi gli elettori sono chiamati a esprimere il proprio parere su due quesiti referendari: la...

7 Giugno 2003 Leggi

PASSATO E PRESENTE DELLA SLOVACCHIA

L’Autore, gesuita slovacco della Casa degli scrittori di Trnava, rivisita la storia del suo Paese, da lui vissuta in prima...

7 Giugno 2003 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.