LE RADICI MORALI DELLA GIUSTIZIA RIPARATIVA

Quaderno 3803

pag. 444

Anno 2008

Volume IV

6 Dicembre 2008

La crisi del modello retributivo di giustizia sta conducendo la dottrina penalistica a considerare la via della «giustizia riparativa o riconciliativa» come integrazione del modello classico. Per la Bibbia il fine della pena è far sì che il colpevole riconosca il male commesso contro una persona o una comunità, sia in grado di risarcire la vittima e possa ricostruire il suo avvenire grazie alla forza creatrice del perdono. I risultati della sua applicazione sono sorprendenti: mostrano la possibilità concreta di rieducare e il grado di civiltà di un sistema penale democratico.

Acquista il Quaderno