fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3803
  4. LE RADICI MORALI DELLA GIUSTIZIA RIPARATIVA

LE RADICI MORALI DELLA GIUSTIZIA RIPARATIVA

Francesco Occhetta

6 Dicembre 2008

Quaderno 3803

La crisi del modello retributivo di giustizia sta conducendo la dottrina penalistica a considerare la via della «giustizia riparativa o riconciliativa» come integrazione del modello classico. Per la Bibbia il fine della pena è far sì che il colpevole riconosca il male commesso contro una persona o una comunità, sia in grado di risarcire la vittima e possa ricostruire il suo avvenire grazie alla forza creatrice del perdono. I risultati della sua applicazione sono sorprendenti: mostrano la possibilità concreta di rieducare e il grado di civiltà di un sistema penale democratico.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
LE RADICI MORALI DELLA GIUSTIZIA RIPARATIVA

Francesco Occhetta

Docente di Dottrina sociale della Chiesa presso la Pontificia Università Gregoriana.


6 Dicembre 2008

Quaderno 3803

  • pag. 444
  • Anno 2008
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

Il mistero del Natale secondo Edith Stein

Nel 1958, prima di morire, Reinhold Schneider, scrittore tedesco di alto livello, scrisse: «In Edith Stein è riposta una grande...

6 Dicembre 2008 Leggi

MARIO RIGONI STERN. Tra l’orrore della guerra e la pace nel bosco

«Non sono uno scrittore ma un narratore» ha affermato di sé lo scrittore dell’altopiano di Asiago. Narratore eccellente, però. L’articolo...

6 Dicembre 2008 Leggi

I TRAPIANTI DI ORGANI. Un dono per la vita

Si è tenuto a Roma dal 6 all’8 novembre scorsi un Congresso internazionale sui trapianti di organi. L’articolo si sofferma...

6 Dicembre 2008 Leggi

LA GRATITUDINE, RADICE DEL BEN-ESSERE

L’invito ad essere grati per i benefici del Signore è un tema che attraversa tutta la Bibbia. Essere grati aiuta...

6 Dicembre 2008 Leggi

IL CENTENARIO DI ANGELA DA FOLIGNO

Ricorre tra qualche mese il settimo centenario della morte di una delle più grandi mistiche della Chiesa cattolica. L’articolo ne...

6 Dicembre 2008 Leggi

«LA CLASSE» DI LAURENTI CANTET

Vincitore della Palma d’oro al festival di Cannes 2008, il film di Laurent Cantet La classe (titolo originale Entre les...

6 Dicembre 2008 Leggi

LE NUOVE FORME DI AIUTO AI POVERI

Si esamina l’attività di lobby e di advocacy che le Caritas, e quella italiana in particolare, esercitano in favore delle...

6 Dicembre 2008 Leggi

LA LONGEVITÀ COME RISORSA

La cronaca tocca il problema degli anziani, sempre più numerosi e ancora apparentemente privi di un loro ruolo nella società....

6 Dicembre 2008 Leggi

UNIVERSITÀ E SCUOLE IN AGITAZIONE

Il decreto del Ministro dell’Istruzione sulla scuola non è una riforma, ma contiene soltanto alcuni provvedimenti puntuali. Pertanto le critiche...

6 Dicembre 2008 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.