La crisi del modello retributivo di giustizia sta conducendo la dottrina penalistica a considerare la via della «giustizia riparativa o riconciliativa» come integrazione del modello classico. Per la Bibbia il fine della pena è far sì che il colpevole riconosca il male commesso contro una persona o una comunità, sia in grado di risarcire la vittima e possa ricostruire il suo avvenire grazie alla forza creatrice del perdono. I risultati della sua applicazione sono sorprendenti: mostrano la possibilità concreta di rieducare e il grado di civiltà di un sistema penale democratico.
Shop
Search
LE RADICI MORALI DELLA GIUSTIZIA RIPARATIVA

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più