Secondo il Rapporto dell’Istituto di Studi e Analisi Economica, in genere l’attività economica mondiale nella seconda metà del 2003 è stata accompagnata dal ritorno della fiducia tra gli operatori, dal miglioramento dei mercati azionari e dalla ripresa degli investimenti. L’aumento della crescita però è avvenuto con tempi e ritmi disuguali nei vari Paesi. In Italia, all’inizio del 2004 si nota un lento recupero. Ad esempio, la produzione industriale, diminuita tra la metà del 2002 e la primavera dello scorso anno, ha ripreso gradualmente a crescere a partire da maggio. C’è stato però, all’inizio del 2004 un calo della fiducia delle famiglie, che dovrebbe avere un’influenza limitata sui comportamenti di spesa. Molto comunque dipenderà anche dallo scenario economico che si delineerà dopo le elezioni presidenziali statunitensi a fine anno. Ma, come tradizionalmente accade in Italia, gli interrogativi sul futuro riceveranno una risposta soprattutto dall’impegno degli operatori e dei lavoratori, più che dalle misure del Governo.
Shop
Search
LE PREVISIONI ECONOMICHE DELL’ESAE

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più