L’Autore, che opera presso il Centro Culturale San Fedele dei gesuiti di Milano, afferma che un’opera d’arte è religiosa in relazione non tanto a un contenuto o a un insegnamento da trasmettere, ma alla sua capacità di parlare al cuore dell’uomo e di aprirlo all’Assoluto. Esaminando i caratteri dell’arte contemporanea, che oscilla tra il figurativo ridotto a puro spettacolo e il non figurativo ridotto a puro colore, pone l’esigenza che nell’arte cultuale l’immagine nasca da una reale esperienza religiosa e sia espressione di una fede autentica, perché possa invitare alla preghiera e favorire un incontro.
Shop
Search
L’ARTE E IL SACRO

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più