L’editoriale descrive i segni di una certa evoluzione che si sta realizzando all’interno della pur rigida laicità francese e, al contrario, i segni dell’adesione statica della laicità italiana a schemi di pensiero storicamente obsoleti, forse per la sua acritica dipendenza da interessi politici e dal mito della scienza. Nella laicità italiana infatti rimane ancora fermo il postulato, largamente condiviso, che non devono esistere valori assoluti. L’esistenza di un valore assoluto presupporrebbe automaticamente la mancanza di laicità. Del resto, l’Italia è il Paese nel quale si è dovuto coniare il binomio laicità-laicismo per distinguere la laicità «sana» da quella radicale e anticlericale.
Shop
Search
LAICITÀ FRANCESE E LAICITÀ ITALIANA

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più