fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4009
  4. La visita del Papa al Presidente della Repubblica
Attualità

La visita del Papa al Presidente della Repubblica

La Civiltà Cattolica

1 Luglio 2017

Quaderno 4009

fonte: Quirinale.it

ABSTRACT – La visita di un Papa al Presidente della Repubblica è sempre un momento atteso per la vita del Paese e della Chiesa in Italia. Non solamente per ribadire il valore dell’art. 7 della Costituzione, per il quale «lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani», ma anche per rinnovare lo spirito di collaborazione al servizio del popolo italiano.

La salita al Colle di Francesco dello scorso 10 giugno – la seconda del suo pontificato, dopo quella del 14 novembre 2013 al presidente Napolitano – è la nona visita di un Papa al Quirinale dopo la costituzione della Repubblica.

Nel suo discorso il presidente Mattarella ha definito l’incontro un’«occasione speciale». Due leader morali, l’uno davanti all’altro, che si incontrano in un tempo orfano di testimoni e di figure di riferimento a cui affidarsi e di cui fidarsi. Due modi diversi di intendere il «potere del servizio» e il compito a cui sono chiamati: il primo, il Papa, l’uomo del carisma nell’istituzione; il secondo, il presidente Mattarella, l’uomo dell’istituzione, chiamato a garantire l’unità delle istituzioni. Personalità con storie differenti, ma accomunate da uno stile di vita sobrio e dalla ricerca del bene comune.

I temi affrontati davanti alle rispettive delegazioni sono stati quelli del lavoro, dei migranti, del clima e della costruzione dell’Europa. I due discorsi, a tratti quasi sinottici, sono stati percorsi da un filo rosso: collaborare insieme in favore della coesione sociale.

Al cerimoniale classico è stato aggiunto l’incontro con circa 200 bambini provenienti dalle zone terremotate del Centro Italia. La breve sosta in silenzio nella cappella dell’Annunziata ha richiamato il valore della laicità italiana, che non significa nascondere il proprio credo, ma accogliere e sostenere i segni religiosi nello spazio pubblico per favorire la coesione sociale e l’inclusione.

********

POPE FRANCIS’ NINTH VISIT TO THE PRESIDENT OF THE ITALIAN REPUBLIC

On 10 June,  Pope Francis made his ninth visit to the Quirinal to visit Italian President Mattarella. In his speech, President Mattarella defined the meeting a «special occasion». The issues discussed by the respective delegations were those of employment, migration, the climate, and the building of Europe. To the usual protocol proceedings and ceremony an encounter with about 200 children from the areas hit by last year’s earthquake in Central Italy also took place. The brief pause in silence in the chapel of Annunziata recalled the value of Italian secularism, which does not mean hiding one’s own belief, but welcoming and supporting religious symbols in public spaces to foster social cohesion and inclusion.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
La visita del Papa al Presidente della Repubblica

La Civiltà Cattolica


1 Luglio 2017

Quaderno 4009

  • pag. 3 - 7
  • Anno 2017
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Francesco Politica italiana Sergio Mattarella

Dallo stesso Quaderno

Il significato della politica internazionale di Francesco

ABSTRACT – Per cogliere le radici della politica internazionale di papa Francesco è necessario innanzi tutto evitare semplificazioni. È molto...

29 Giugno 2017 Leggi

«Parrhesia»: la libertà di parola nel primo cristianesimo

ABSTRACT – Il filosofo Michel Foucault definisce la parrhesia come «la franchezza, l’apertura di cuore, l’apertura di parola, l’apertura di...

29 Giugno 2017 Leggi

Il dubbio: insidia o opportunità?

ABSTRACT – Il dubbio può essere considerato la parola d’ordine dell’uomo moderno, il quale, a partire da Cartesio, ha imparato...

29 Giugno 2017 Leggi

Iran: gli sciiti nel mirino dell’Isis

ABSTRACT – Il duplice attentato compiuto dall’Isis il 7 giugno 2017 a Teheran aveva come scopo principale quello di portare...

29 Giugno 2017 Leggi

Una globalizzazione da governare

ABSTRACT – L’attuale processo di globalizzazione, con i suoi effetti positivi e negativi, è sostenibile? Avvenimenti come la Brexit o la...

29 Giugno 2017 Leggi

I 38 beati martiri albanesi

ABSTRACT – Quando, il 21 settembre 2014, papa Francesco arrivò a Tirana per la sua visita pastorale di un giorno...

29 Giugno 2017 Leggi

Tra l’oscurità e la luce

ABSTRACT – Il 7 novembre 2016 si è spento a Los Angeles Leonard Cohen, cantautore, poeta e scrittore canadese. Da...

29 Giugno 2017 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.