fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3787
  4. LA SCIENZA NON PUÁ ESSERE L’UNICO CRITERIO DEL BENE

LA SCIENZA NON PUÁ ESSERE L’UNICO CRITERIO DEL BENE

Giuseppe De Rosa

5 Aprile 2008

Quaderno 3787

Nel suo intervento su La scienza non può divenire il criterio del bene il Papa rileva che i progressi delle scienze possono far nascere la tentazione di circoscrivere in esse l’identità dell’essere umano. Invece per definire chi è l’uomo bisogna fare appello alla ricerca antropologica, filosofica e teologica. Nel suo discorso su Rispettare la dignità dei malati gravi e dei morenti, Benedetto XVI segnala il pericolo che i malati gravi e morenti siano lasciati «soli» di fronte alla malattia e alla morte.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
LA SCIENZA NON PUÁ ESSERE L’UNICO CRITERIO DEL BENE

Giuseppe De Rosa


5 Aprile 2008

Quaderno 3787

  • pag. 63
  • Anno 2008
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

LA LIBERTÀ RELIGIOSA NEI PROGETTI DI COSTITUZIONE REDATTI DALLA «CIVILTÀ CATTOLICA»

L’articolo, facendo riferimento ai tre progetti di Costituzione redatti nell’ottobre del 1946 dai gesuiti della Civiltà Cattolica, indica quale era...

5 Aprile 2008 Leggi

DALL’OPPIO ALLA DINAMITE

L’articolo nega l’identificazione stabilita dai saggisti laicisti tra monoteismo e violenza, quasi che la violenza debba essere una componente essenziale...

5 Aprile 2008 Leggi

QUALE SPERANZA SALVERÀ IL MONDO? RIFLESSIONI IN MARGINE ALL’ENCICLICA «SPE SALVI»

La speranza, argomento della seconda enciclica di Benedetto XVI, si collega alle altre due virtù teologali, ma si può considerare...

5 Aprile 2008 Leggi

SAN GIOVANNI LEONARDI, CATECHETA E RIFORMATORE

Nel quarto centenario di quella che sarebbe diventata la Congregazione de Propaganda Fide l’articolo ricorda Giovanni Leonardi (Diecimo [Lu] 1541...

5 Aprile 2008 Leggi

LETTERE DEL P. DE CLORIVIÉRE AD ADELAIDE DE CICÉ

Nella Francia della seconda metà del Settecento, la figura del gesuita p. Pierre-Joseph Picot de Clorivière * ha un particolare...

5 Aprile 2008 Leggi

LO SVILUPPO OGGI

Cogliendo l’occasione dell’Assemblea Plenaria del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, seguita da un Congresso, dedicati al tema dello...

5 Aprile 2008 Leggi

ANDERSON E IL CINEMA DELLE RELAZIONI FERITE

La rubrica passa in rassegna alcuni film del regista statunitense Paul Thomas Anderson cercando di individuarne un filo conduttore. Boogie...

5 Aprile 2008 Leggi

OGGI SI MUORE ANCORA DI LEBBRA?

In occasione della 55a Giornata mondiale della lebbra se ne ricorda il dramma: essa esiste ancora e colpisce milioni di...

5 Aprile 2008 Leggi

LA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA E LE ELEZIONI POLITICHE

Il presidente della Cei, cardinale A. Bagnasco, ha ribadito la linea di non coinvolgimento della Chiesa italiana in alcuna scelta...

5 Aprile 2008 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.