fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4011-4012
  4. La misericordia eterna del Signore
Misericordia Preghiera Salmi

La misericordia eterna del Signore

Pietro Bovati

5 Agosto 2017

Quaderno 4011-4012

Photo: iStock/dolphfyn

ABSTRACT – L’uomo religioso è colui che, in vari modi e con diverse gradazioni, ha fatto esperienza certa di Dio, un Essere unico e sublime, la cui eccelsa qualità impone che davanti a Lui si assuma un atteggiamento di profonda riverenza. Questa esperienza fondatrice è attestata diffusamente nella Bibbia, e in particolare nei Salmi.

Ci mettiamo in ginocchio, come riconoscimento di piccolezza, di fronte al Dio grande; ma non nella vergogna, al contrario, nel canto e nel plauso. Il riconoscimento della incomparabile qualità divina assume infatti la forma della preghiera di lode, che nella sua forma migliore non ha altra finalità che quella di celebrare Dio «per la sua immensa gloria»; l’orante esulta di intensa gioia nell’esaltare e magnificare Dio, perché riconosce che tutto ciò che di bene esiste è in Dio, e Dio è, di fatto, originaria benevolenza, è perfetta volontà benefica. Per noi che vogliamo essere uomini religiosi, è doveroso allora entrare nella considerazione meditativa della misericordia del Signore assumendo non un procedimento speculativo, ma una dimensione di preghiera. Ed è utile e saggio prendere a modello il modo di pregare ispirato; e concretamente il salmo 136, la «grande lode» (il grande Hallel) della tradizione biblica.

In esso l’autore ci introduce e ci guida nel canto che celebra la perenne benevolenza di Dio. Meditando passo passo il Salmo, si coglie come la misericordia di Dio si manifesta fin dal principio nella grandiosità della creazione; si attua nei potenti gesti della storia della salvezza, in particolare nell’esperienza che Israele fa dell’Esodo, dell’essere salvati dal Faraone; e raggiunge l’orante nel momento presente con il dono della terra e del pane quotidiano.

Da sempre e per sempre è la misericordia del Signore – l’eterno presente di Dio – e perpetuo e sempre nuovo è l’inno di grazie del credente, con cui egli interpreta il grido di giubilo di ogni creatura, ricordando quanto buono è il Dio del cielo.

********

THE LORD’S ETERNAL MERCY

Prayer is needed to truly receive the Lord’s mercy. And to pray we have to listen to the Word of God. The author of Psalm 136 introduces, and guides us in the song that celebrates God’s perpetual benevolence. It manifests itself from its beginning in the grandeur of creation, it is carried out in the powerful gestures of the history of salvation and reaches the person who prays at that actual moment with the gift of daily bread. Forever and always is the Lord’s mercy, and perpetual and ever-new is the believer’s hymn to say thank you, and with which he interprets the cry of jubilance of each creature, remembering how good the God in heaven is.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
La misericordia eterna del Signore

Pietro Bovati

Biblista e segretario emerito della Pontificia Commissione Biblica.


5 Agosto 2017

Quaderno 4011-4012

  • pag. 223 - 239
  • Anno 2017
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Misericordia Preghiera Salmi

Dallo stesso Quaderno

Esercizio zen e meditazione cristiana

ABSTRACT – L’uso del termine «Zen», divenuto di moda, si estende a proposte molteplici. In parte ciò è dovuto a...

3 Agosto 2017 Leggi

La presenza dei cristiani nei paesi a maggioranza musulmana

ABSTRACT – La situazione dei cristiani nei Paesi a maggioranza musulmana è spesso difficile, anche negli Stati che non aderiscono...

3 Agosto 2017 Leggi

La teoria del tempo e l’attualità di sant’Agostino

ABSTRACT – Nel 1905 Edmund Husserl, inaugurando un ciclo di lezioni «sulla coscienza interna del tempo», dichiarò che le riflessioni...

3 Agosto 2017 Leggi

«Il lavoro che vogliamo»

ABSTRACT – La quarta rivoluzione industriale – quella degli sviluppi dell’intelligenza artificiale e dell’applicazione del digitale nel lavoro – richiede...

3 Agosto 2017 Leggi

L’ondata del potere color zafferano

ABSTRACT – Le elezioni nazionali per la Camera bassa del Parlamento indiano, dell’aprile-maggio 2014, hanno segnato uno spartiacque nella politica...

3 Agosto 2017 Leggi

Giovanni de Brito, asceta martire in India

ABSTRACT – Giovanni de Brito, nato a Lisbona nel 1647, fu paggio del futuro re Don Pedro. A 11 anni,...

3 Agosto 2017 Leggi

La realtà è superiore all’idea

ABSTRACT – «La realtà è superiore all’idea» è uno dei postulati che guidano il pensiero di papa Francesco. Ne parla...

3 Agosto 2017 Leggi

Arte cristiana e cultura contemporanea

ABSTRACT – Il rapporto tra cristianesimo e arti visive si è configurato nel mondo europeo, pur tra alterne vicende, come...

3 Agosto 2017 Leggi

«Il viaggio a Reims» di Rossini al Teatro dell’Opera di Roma

ABSTRACT – Composto da Rossini nel 1825, in occasione dell’incoronazione di Carlo X re di Francia, il «dramma giocoso» che...

3 Agosto 2017 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.