Alla luce della recente edizione italiana di una parte delle lettere di Flannery O’Connor, l’articolo espone i nuclei essenziali della poetica della grande scrittrice statunitense. Il narrare è per lei un modo di esperire e interpretare il mondo e coglierne con realismo, al suo interno, il mistero, che è anche quello dello scontro tra il bene e il male, la salvezza e la perdizione. È proprio questo il «motore» delle storie: l’«azione della grazia in un territorio tenuto in gran parte dal diavolo».
Shop
Search
LA LETTERATURA NEL TERRITORIO DEL DIAVOLO. La poetica di Flannery O’Connor

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più