fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4183
  4. La corsa alla Casa Bianca: si avvicina il traguardo
Attualità

La corsa alla Casa Bianca: si avvicina il traguardo

William McCormick

5 Ottobre 2024

Quaderno 4183

Partecipanti ad un dibattito politico negli Stati uniti. (Foto:Larry White/Pixabay)

Le campagne politiche, inevitabilmente, si incentrano più sulle narrazioni che sulle idee. Il 24 luglio 2024 il presidente degli Stati Uniti Joseph R. Biden ha raccontato una delle storie più importanti della sua lunga carriera politica: rivolgendosi agli americani per spiegare i motivi per cui si ritirava dalla corsa per la rielezione alla presidenza, ha narrato la storia del suo impegno personale nel servizio pubblico e della sua venerazione per la carica politica che occupava. Quel discorso, pronunciato da lui seduto dietro la scrivania presidenziale nello Studio Ovale della Casa Bianca, ha inevitabilmente richiamato una narrazione che ha implicazioni ancora più ampie: quella che riguarda l’idea stessa di America[1].

Negli Usa c’è una sensazione diffusa che la politica americana sia in crisi. Ne è un indicatore, probabilmente il più grande, il declino della fede nel «sogno americano»[2]. Il discorso di Biden era intriso proprio del «sogno americano», ovvero dell’idea che negli Stati Uniti qualsiasi individuo sia in grado di raggiungere il successo sociale ed economico. Spesso ciò si associa all’«eccezionalità americana», ovvero all’idea che gli Stati Uniti abbiano un ruolo distintivo nel mondo. Nel discorso di Biden, l’America è «l’idea più potente nella storia del mondo», una «causa sacra» che «è più grande di ognuno di noi». Essa viene espressa come una fede nella Dichiarazione di indipendenza: «Siamo tutti creati uguali, dotati dal nostro Creatore di alcuni diritti inalienabili: vita, libertà, ricerca della felicità». Ha detto il Presidente: «Ecco che c’è di così speciale nell’America: siamo una nazione di promesse e di possibilità, di sognatori e di uomini d’azione, di americani comuni che fanno cose straordinarie».

Secondo Biden, gli elettori nel prossimo novembre si troveranno ad affrontare proprio il quesito sulla loro volontà di difendere gli elementi cruciali di questo compito: «Crediamo ancora nell’onestà, nella dignità, nel rispetto, nella libertà, nella giustizia e nella democrazia?». E in effetti, per quanto le reazioni al discorso di Biden, com’era prevedibile, abbiano rispecchiato le linee e le divisioni di partito, la domanda più critica è stata quella posta indirettamente dal Presidente uscente: gli americani credono ancora nel «sogno americano»? La risposta è decisiva; se è vero, infatti, che questo sogno fa parte della storia comune della società statunitense, di fatto esso si sta disintegrando.

Entrambi i principali partiti politici erano soliti sostenere il «sogno americano», ma le cose sono cambiate. Dagli anni Sessanta, i democratici, allineandosi a una politica più progressista, hanno

Contenuto riservato agli abbonati

Vuoi continuare a leggere questo contenuto?

Clicca qui

oppure

Acquista il quaderno cartaceo

Abbonati

Per leggere questo contenuto devi essere abbonato a La Civiltà Cattolica. Scegli subito tra i nostri abbonamenti quello che fa al caso tuo.

Scegli l'abbonamento

Accedi se sei già abbonato

Hai dimenticato la password?

Questo articolo è consultabile solo agli utenti abbonati. Se sei abbonato accedi da qui.


Abbonati Acquista il quaderno Iscriviti alla newsletter Sfoglia
La corsa alla Casa Bianca: si avvicina il traguardo

William McCormick

Scrittore de La Civiltà Cattolica


5 Ottobre 2024

Quaderno 4183

  • pag. 55 - 69
  • Anno 2024
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Democrazia Politica Società

Dallo stesso Quaderno

Papa Francesco nel corso della celebrazione della Messa nello stadio Gelora Bung Karno di Jakarta.

Unità e speranza

Dal 2 al 13 settembre 2024 si è svolto il 45º viaggio apostolico di papa Francesco. Il Pontefice si è...

3 Ottobre 2024 Leggi
Manifesti elettorali per le strade in India.

India, la democrazia più grande e complessa del mondo

Le elezioni generali del 2024 Le elezioni generali del 2024 in India si sono svolte in sette fasi, dal 19...

3 Ottobre 2024 Leggi

La direzione d’orchestra, l’ultimo passo di un lungo percorso di maturazione

Nel mondo della musica, da alcuni anni Speranza Scappucci si è affermata come uno dei più preparati e convincenti direttori...

3 Ottobre 2024 Leggi
Un momento dei lavori della prima sessione dell’Assemblea sinodale.

Rafforzare una Chiesa sinodale: tra «sensus fidei», discernimento e sussidiarietà

Introduzione La Chiesa si trova in un momento importante della sua storia, costituito dal cammino sinodale. Il Concilio Vaticano II,...

3 Ottobre 2024 Leggi
Papa Francesco incontra i gesuiti a Timor Est.

«Avanti con prudenza coraggiosa»

Dopo l’incontro con il Presidente dell’Indonesia e il saluto alle autorità e al Corpo diplomatico, alle 11,30 circa del 4...

24 Settembre 2024 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.