fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4009
  4. Il significato della politica internazionale di Francesco
Attualità Pontificato

Il significato della politica internazionale di Francesco

José Luis Narvaja

1 Luglio 2017

Quaderno 4009

foto: Flickr/Palazzo Chigi

ABSTRACT – Per cogliere le radici della politica internazionale di papa Francesco è necessario innanzi tutto evitare semplificazioni. È molto utile partire dalle sue radici biografiche e culturali, ma è anche necessario andare al di là di esse.

Possiamo individuare così quattro aspetti della politica del Pontefice.

  1. Il suo carattere kerigmatico. Per Francesco l’annuncio del Vangelo si fa politica; pertanto l’impegno politico discende dal Vangelo e non da una ideologia. In un articolo del 1987 Bergoglio affermava che un determinato fatto è autenticamente politico quando porta un messaggio, un significato attuale per tutto il popolo di Dio.
  2. L’orientamento al tutto e all’unità. Per il Papa ogni politica è sempre «politica interna». Egli considera il mondo come un’unica città. In questo contesto, una politica autenticamente cristiana è una politica che sostiene l’armonizzazione delle parti nell’accettazione reciproca, senza distruggere le particolarità, ma senza neppure mettere al primo posto le differenze.
  3. L’origine nel discernimento. La politica richiede un processo che avviene nel tempo, per mezzo del dialogo e del discernimento. Il cristiano impegnato in politica è consapevole che è necessario un dialogo con la storia che permetta di scoprire i segni dei tempi; e, contemporaneamente, un dialogo con Dio, perché è Lui che guida i cuori degli uomini e il corso della storia. Per questo occorre essere attenti e «discernere gli spiriti». Se per il Papa la politica mondiale è sempre «politica interna», non sarebbe sbagliato descrivere la politica «estera» – intesa come l’arte che cerca di difendere la città contro gli interessi esogeni – come una lotta essenzialmente spirituale.
  4. Il legame diretto tra la politica e la carità. La visione politica di papa Francesco ci ricorda una cosa di una semplicità disarmante: al centro del messaggio di Cristo c’è l’amore e questo amore si manifesta nel servizio. Lo storico austriaco Friedrich Heer affermò che la debolezza della Chiesa e la sua perdita di significato nel mondo era dovuta al fatto che essa non insegnava più l’amore. Tornare a farlo è un messaggio politico kerigmatico, in quanto annuncia che l’Amore è vivo e che l’amore è possibile. E il matrimonio e la famiglia, in questo senso, risultano essere due «palestre» cruciali per la politica.

La «politica inclusiva», dall’agenda aperta, proposta da papa Francesco è la «politica di Dio» che si incarna per essere «Dio con noi». Supera così il paradosso di una «politica cristiana», intesa come politica di parte. Per il Papa, la politica è l’espressione più alta dell’amore; e un amore che non sia politico è semplicemente amore di se stessi.

********

THE IMPORTANCE OF FRANCIS’ INTERNATIONAL POLITICS

To begin to fully appreciate the foundations of Pope Francis’ international politics and understand why his agenda is always open, it is necessary to avoid simplifications. To commence from his biographical and cultural roots is certainly useful, but at the same time it is also necessary to go beyond them. By doing so, it is possible to identify four aspects of the Pope’s approach: the kerygmatic character; an orientation to the whole and to the unity; the origin in discernment; and the direct link between politics and charity. Francis surpasses the paradox of a «Christian politics», understood as partisan. For him, politics is the highest expression of love.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Il significato della politica internazionale di Francesco

José Luis Narvaja

Professore di patristica presso la Universidad Cathólica de Córdoba (Argentina).


1 Luglio 2017

Quaderno 4009

  • pag. 8 - 15
  • Anno 2017
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Francesco Magistero Mondo Politica

Dallo stesso Quaderno

La visita del Papa al Presidente della Repubblica

ABSTRACT – La visita di un Papa al Presidente della Repubblica è sempre un momento atteso per la vita del...

29 Giugno 2017 Leggi

«Parrhesia»: la libertà di parola nel primo cristianesimo

ABSTRACT – Il filosofo Michel Foucault definisce la parrhesia come «la franchezza, l’apertura di cuore, l’apertura di parola, l’apertura di...

29 Giugno 2017 Leggi

Il dubbio: insidia o opportunità?

ABSTRACT – Il dubbio può essere considerato la parola d’ordine dell’uomo moderno, il quale, a partire da Cartesio, ha imparato...

29 Giugno 2017 Leggi

Iran: gli sciiti nel mirino dell’Isis

ABSTRACT – Il duplice attentato compiuto dall’Isis il 7 giugno 2017 a Teheran aveva come scopo principale quello di portare...

29 Giugno 2017 Leggi

Una globalizzazione da governare

ABSTRACT – L’attuale processo di globalizzazione, con i suoi effetti positivi e negativi, è sostenibile? Avvenimenti come la Brexit o la...

29 Giugno 2017 Leggi

I 38 beati martiri albanesi

ABSTRACT – Quando, il 21 settembre 2014, papa Francesco arrivò a Tirana per la sua visita pastorale di un giorno...

29 Giugno 2017 Leggi

Tra l’oscurità e la luce

ABSTRACT – Il 7 novembre 2016 si è spento a Los Angeles Leonard Cohen, cantautore, poeta e scrittore canadese. Da...

29 Giugno 2017 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.