fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3845
  4. IL SACERDOTE E LA COMUNICAZIONE

IL SACERDOTE E LA COMUNICAZIONE

Jacob Srampickal

4 Settembre 2010

Quaderno 3845

I mezzi di comunicazione sociale sono a volte sottovalutati nell’ambito pastorale; ma una buona comunicazione, con o senza l’uso dei media, è necessaria nel ministero sacerdotale. L’Autore, docente presso il Centro Interdisciplinare sulla Comunicazione Sociale dell’Università Gregoriana (Roma), offre indicazioni in proposito. Anzitutto il sacerdote, con la propria vita, dev’essere testimone credibile del suo messaggio. Un canale privilegiato è l’omelia, che però deve adattarsi alle persone a cui si rivolge. In alcune realtà possono essere utili gruppi di condivisione e di confronto (media group). È importante l’atteggiamento socievole e accogliente del comunicatore, secondo l’esempio di Gesù; così pure l’adattamento della propria «teologia» alle singole persone.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
IL SACERDOTE E LA COMUNICAZIONE

Jacob Srampickal


4 Settembre 2010

Quaderno 3845

  • pag. 390
  • Anno 2010
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

SCIENZA E UMANESIMO. IL TRAGUARDO DI UNA RICOMPOSIZIONE NECESSARIA

L’articolo approfondisce, da un lato, il tema del rapporto tra scienza e tecnologia e, dall’altro, l’umanesimo, inteso come apertura dell’uomo...

4 Settembre 2010 Leggi

LA DIMENSIONE NARRATIVA DELLA VITA

Il genere narrativo non sembra godere di grande considerazione nell’ambito del sapere speculativo, eppure è un aiuto prezioso per decifrare...

4 Settembre 2010 Leggi

KIKUO TAKANO. «Afferrare l’azzurro del mare»

La storia del verso libero in Giappone risale solamente agli inizi del Novecento, e ad essa si ispira Kikuo Takano...

4 Settembre 2010 Leggi

NOTE SUL METODO STORICO-CRITICO

I libri sacri sono studiati sia con il metodo sincronico, che considera i testi nella loro forma definitiva, sia con...

4 Settembre 2010 Leggi

SVILUPPO E BENE COMUNE

La fondazione Centesimus Annus – Pro Pontifice ha riunito a Roma il 21-22 maggio scorsi imprenditori e uomini della finanza...

4 Settembre 2010 Leggi

VERSO IL SINODO PER IL MEDIO ORIENTE

La cronaca presenta l’Instrumentum laboris del Sinodo speciale per il Medio Oriente, che si terrà a Roma in ottobre. Il...

4 Settembre 2010 Leggi

IL RAPPORTO SVIMEZ 2010

La cronaca sintetizza alcuni capitoli del Rapporto Svimez, presentato lo scorso 20 luglio a Roma. Circa la popolazione, l’elemento di...

4 Settembre 2010 Leggi

IL SUDAFRICA

Negli ultimi 15 anni, sul piano politico in Sudafrica c’è stata una democrazia consolidata, nonostante la presenza di un partito...

4 Settembre 2010 Leggi

IL TEMPO CHE CI RIMANE

FILM   a cura di V. FANTUZZI   Il tempo che ci rimane (Palestina – Francia 2009). Regista ElIA SULEIMAN....

4 Settembre 2010 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.