Con le recenti elezioni politiche in Nicaragua è ritornato al potere Daniel Ortega, già presidente della Repubblica dal 1984 al 1990. Ortega era stato leader del Fronte Sandinista, che si era opposto alla dittatura dei Somoza (1937-79), provocandone la caduta, e aveva avviato una politica di avvicinamento a Cuba e all’URSS e di opposizione agli Stati Uniti. Nelle tre successive elezioni Ortega fu sconfitto dalle formazioni di centro-destra. Costretto all’opposizione per 16 anni, è stato rieletto nel novembre 2006, presentandosi sotto una nuova immagine, con l’abbandono dell’antiamericanismo, la ricerca della pace sociale e l’apertura all’economia di mercato. La sincerità del cambiamento dovrà essere confermata dalle future scelte politiche.
Shop
Search
IL RITORNO DI ORTEGA ALLA PRESIDENZA DEL NICARAGUA

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più