Tra le Confessioni nate dopo la Riforma, il pentecostalismo, nelle sue diverse denominazioni, è la prima per numero di seguaci, inferiore soltanto alla Chiesa cattolica. L’articolo ne illustra la diffusione in Africa e la tipologia che ha assunto in quel continente. Il Movimento annuncia la salvezza attraverso la conversione, la santificazione e la rinascita con il battesimo nello Spirito. Insieme agli aspetti religiosi presenta importanti risvolti economici (elemosine forzate per assicurarsi la prosperità), politici (prestigio per accedere anche ad alte cariche) e culturali (perfezionamento civile e morale). L’Autore insegna all’Università Cattolica di Yaoundé (Camerun).
Shop Search
IL PENTECOSTALISMO IN AFRICA

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più