L’autore, che insegna Etica generale all’Istituto Aloisianum di Padova e Psicologia all’Università Gregoriana di Roma, svolge una riflessione sul ruolo del padre. Anche se oggi la funzione paterna è spesso in crisi, egli ha tre compiti insostituibili nell’educazione del figlio: deve aiutarlo a liberarsi dalla tendenza narcisistica e dalla stretta relazione con la madre, a entrare con coraggio nella realtà spesso ostile e a maturare nell’ambito della pratica religiosa. Anche se in un contesto del tutto particolare, la presenza di san Giuseppe nella famiglia di Nazaret conferma l’importanza del ruolo paterno per l’inserimento ordinato del figlio nel mondo.
Shop
Search
IL PADRE, FIGURA DECISIVA NELLA VITA DI FEDE

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più