Il Novecento ha visto emergere scrittori di grande popolarità ma di incerta fortuna critica. Jack London (1876-1916) è tra questi. Alieno dall’ansia della sperimentazione, egli è stato un narratore incostante ma di razza, attratto dal gusto di raccontare storie i cui elementi fondanti sono l’amore per la vita, il confronto con la morte, la prova, l’istinto, il dominio degli elementi, la consapevolezza della necessità di una compagnia, il senso della fragilità, la forza, il tentativo di comprendere il mondo e di conquistarlo. Nelle narrazioni del «Grande Nord» la natura selvaggia diventa il terreno per verificare i significati dell’esistenza: il confronto prova le motivazioni, saggia i cuori, facendo cadere ciò che non ha fondamento.
Shop
Search
IL MONDO SELVAGGIO DI JACK LONDON. Le storie del «Grande Nord»

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più