fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3803
  4. Il mistero del Natale secondo Edith Stein
Natale

Il mistero del Natale secondo Edith Stein

La Civiltà Cattolica

6 Dicembre 2008

Quaderno 3803

Nel 1958, prima di morire, Reinhold Schneider, scrittore tedesco di alto livello, scrisse: «In Edith Stein è riposta una grande speranza, una promessa per il suo popolo, e per il nostro popolo: che questa figura impareggiabile entri veramente nella nostra vita, ci renda chiaro ciò che lei aveva compreso». Che cosa aveva compreso questa donna impareggiabile, nata a Breslavia nel 1891, in una famiglia di ebrei ortodossi, allieva preferita di Husserl, e poi sua assistente, convertita al cattolicesimo nel 1922, religiosa carmelitana nel 1933, col nome di Teresa Benedetta della Croce, morta nelle camere a gas di Auschwitz nel 1942, e canonizzata nel 1998? Che cosa aveva compreso ce lo rivela la sua opera, soprattutto Scientia Crucis. Studio su san Giovanni della Croce, ma anche, e in termini più semplici e sintetici, il testo di una sua conferenza, elaborata nell’abbazia benedettina di Beuron, durante le vacanze natalizie del 1931: Il mistero del Natale (Brescia, Queriniana, 1989). Comprende una ventina di pagine, dal ritmo meditativo e contemplativo, intrise d’incanto dinanzi al Verbo fatto bambino e sorrette da un amoroso impegno a vivere in pienezza la sequela Christi. Nessuna concessione alla retorica o al sentimentalismo, ma intensa immersione in un mistero che sgomenta e commuove. Ne esporremo l’idea di fondo nella prospettiva di aiutare i nostri lettori a vivere più consapevolmente il mistero natalizio.

* * *

Edith Stein, per la sua conferenza, prende le mosse da una constatazione generale: «Quando i giorni diventano via via più corti, quando, nel corso di un inverno normale, cadono i primi fiocchi di neve, timidi e sommessi si fanno strada i primi pensieri del Natale. Questa semplice parola emana un fascino misterioso, cui ben difficilmente un cuore può sottrarsi. Anche coloro che professano un’altra fede e i non credenti, cui l’antico racconto del Bambino di Betlemme non dice alcunché, preparano la festa e cercano di irradiare qua e là un raggio di gioia. Già settimane e mesi prima un caldo flusso di amore inonda tutta la terra. Una festa dell’amore e della gioia, questa è la stella verso cui tutti accorrono nei primi mesi invernali» (p. 23).

Ma per il cristiano — nota subito la Stein — la festa natalizia ha un altro spessore; lo indicano i canti e i testi liturgici dell’Avvento: «Stillate, cieli, dall’alto, e le nubi piovano il Giusto! Il Signore è vicino! Adoriamolo! Vieni Signore, e non tardare! Esulta, Gerusalemme, sfavilla di gioia, perché viene a te il tuo Salvatore!». Poi le grandi antifone del Magnificat (O sapienza, O Adonai, O radice di Jesse, O chiave della città di Davide, O Oriente, O re della nazioni) che gridano il loro nostalgico e ardente «Vieni a salvarci!», e infine il gioioso annuncio: «Oggi saprete che il Signore viene e domani contemplerete la sua gloria». E. Stein commenta: «Sì, quando la sera gli alberi di Natale luccicano e ci scambiamo i doni, una nostalgia inappagata continua a tormentarci e a spingerci verso un’altra luce splendente, fintanto che le campane della messa di mezzanotte suonano e il miracolo della notte santa si rinnova su altari inondati di luci e di fiori. “E il Verbo si fece carne”. Allora è il momento in cui la nostra speranza si sente beatamente appagata» (p. 25).

* * *

Prima di addentrarsi nel mistero del Natale, sulla scia degli Esercizi Spirituali di sant’Ignazio la Stein tratteggia una compositio loci: vedere il luogo e i personaggi dell’evento. Una mangiatoia e in essa un Bambino; ci mettiamo in ginocchio e ascoltiamo «il battito del suo cuore». Accanto a lui, sua Madre e Giuseppe: con la Madre di tutte le Madri / Egli custodisce il Bambino Gesù (E. Stein, Nel castello dell’anima. Pagine spirituali, Roma, Ocd, 2003, p. 336). Poi i pastori sui quali le mani del Bambino riversano la rugiada della grazia, colmandoli di gioia. Nessun altro? Edith vede anche i santi Magi (che «si trovano alla mangiatoia quali rappresentanti di coloro che cercano da ogni terra e da ogni popolo»: ivi, 427), i santi Innocenti, i flores martirum, i teneri fiori colti prima di essere maturi per la realtà del sacrificio (ivi, 463); Stefano, «il protomartire, che seguì per primo il Signore nella morte»; Giovanni, «l’apostolo dell’amore».

«Il Bambino protende nella mangiatoia le piccole mani, e il suo sorriso sembra già dire quanto più tardi, divenuto adulto, le sue labbra diranno: “Venite a me voi tutti che siete stanchi e affaticati” […]. Di fronte ad essi sta la notte dell’indurimento e dell’accecamento incomprensibile: gli scribi, che sono in grado di dare informazioni sul tempo e sul luogo in cui il Salvatore del mondo deve nascere, ma che non deducono da qui alcun “Andiamo a Betlemme!”, e il re Erode che vuole uccidere il Signore della vita. Di fronte al Bambino nella mangiatoia gli spiriti si dividono. Egli è il Re dei re e il Signore della vita e della morte, pronuncia il suo “Seguimi!”, e chi non è per lui è contro di lui. Egli lo pronuncia anche per noi e ci pone di fronte alla decisione di scegliere tra luce e le tenebre» (p. 26 s).

* * *

La contemplazione della santa grotta sconfina nella meditazione del mistero natalizio. Edith Stein così lo sintetizza: la Parola è diventata carne e si trova nella figura di un Bambino neonato. In lui la natura divina e la natura umana sussistono in unità perfetta. «O scambio mirabile! Il Creatore del genere umano ci conferisce, assumendo un corpo, la sua divinità. Per quest’opera mirabile il Redentore è infatti venuto nel mondo. Dio è diventato un figlio degli uomini, affinché gli uomini potessero diventare figli di Dio. Uno di noi aveva lacerato il legame della figliolanza divina, uno di noi doveva di nuovo riannodarlo e pagare per il peccato. Ma nessun discendente di questa progenie antica, malata e imbastardita, era in grado di farlo. Su di essa andava innestato un ramoscello nuovo, sano e nobile. Uno di noi egli è divenuto, anzi di più ancora, perché è divenuto una cosa sola con noi» (p. 29 s).

La divinizzazione dell’uomo mediante l’incarnazione del Verbo schiude orizzonti esaltanti e impegnativi. «Egli venne per essere un corpo misterioso con noi: egli il nostro capo, noi le sue membra. Se mettiamo le nostre mani nelle mani del Bambino divino e rispondiamo con un “sì” al suo “Seguimi”, allora noi siamo suoi, e libera è la via perché la sua vita divina possa riversarsi in noi» (p. 30). Di questa vita divina Edith tratteggia la ricchezza, lo splendore, le esigenze. Di queste ne segnala tre, le più impellenti. La prima, «essere una cosa sola con Dio», lasciando che il Cristo viva e operi in noi. La seconda, «se nel corpo mistico Cristo è il capo e noi le membra, allora noi siamo membra gli uni degli altri e tutti insieme siamo una cosa sola in Dio, una vita divina». Ciò significa che per il cristiano non esiste «nessuna persona estranea», che l’amore di Cristo non conosce confini, non viene mai meno, non si ritrae dinanzi alla bruttezza e alla sporcizia. La terza, «camminare dando la mano a Dio, fare la volontà di Dio e non la propria, riporre nelle sue mani ogni preoccupazione e speranza, non affannarsi più per sé e per il proprio futuro. Questa è la base della libertà e della gioia del figlio di Dio» (p. 34).

* * *

Per realizzare queste esigenze, «il Bambino divino è diventato il Maestro e ci ha detto che cosa dobbiamo fare. Per permeare tutta una vita umana di vita divina non basta inginocchiarsi una volta all’anno davanti alla mangiatoia e lasciarsi prendere dall’incanto della notte santa» (p. 38). Occorre trasformare la vita in una continua preghiera, ascoltare il Signore, nutrirsi di lui. «“Questo è il pane vivo, che è disceso dal cielo”. Chi lo fa veramente il suo pane quotidiano, in lui si compie quotidianamente il mistero del Natale, l’incarnazione del Verbo» (p. 39). Se nella nostra vita il Bambino troverà spazio e libertà, in noi si compirà un autentico cambiamento di mentalità: diventeremo sempre più sensibili nel discernere ciò che gli piace e gli dispiace, perché egli ci darà il suo Spirito «che insegna a tutti noi la verità».

* * *

Quando Edith Stein compose Il mistero del Natale, Hitler aveva riorganizzato il partito nazionalsocialista e si preparava a diventare cancelliere del Reich (lo sarebbe diventato nel 1933). Il suo furore antisemita si diffondeva paurosamente, alimentato sia dalla pubblicazione del suo libro Mein Kampf (dove definiva l’ebreo come «un parassita nel corpo degli altri popoli»), sia dal settimanale Der Stürmer, diretto da Julius Streicher, antisemita viscerale (è sua l’affermazione: «Gli ebrei sono la nostra disgrazia»).

Edith Stein comprese il tragico destino del suo popolo e suo personale, e alla fine del suo testo natalizio scrisse queste parole: «I misteri del cristianesimo sono un tutto indivisibile. Chi ne approfondisce uno, finisce per toccare tutti gli altri. Così la via che si diparte da Betlemme procede inarrestabilmente verso il Golgota, va dalla mangiatoia alla croce. Quando la santissima Vergine presentò il Bambino al tempio, le fu predetto che la sua anima sarebbe stata trafitta da una spada, che quel bambino era posto per la caduta e la risurrezione di molti e come segno di contraddizione. Era l’annuncio della passione, della lotta fra la luce e le tenebre che si era manifestata già attorno alla mangiatoia […]. Sullo splendore luminoso che irradia dalla mangiatoia cade l’ombra della croce» (p. 43).

Edith consumò il suo olocausto, assieme alla sorella Rosa, nel 1942, ad Auschwitz. Come ieri, anche oggi sullo splendore della mangiatoia cade l’ombra della croce. In Iraq, nell’Orissa in India, in Indonesia, nel Congo e in altre parti del pianeta il martirio della Chiesa continua. Ma il Bambino della mangiatoia è il Risorto. «Il Figlio incarnato di Dio pervenne attraverso la croce e la passione alla gloria della risurrezione. Ognuno di noi, tutta l’umanità perverrà col Figlio dell’uomo, attraverso la sofferenza e la morte, alla medesima gloria». Sono le ultime parole del Mistero del Natale.

Copyright © La Civiltà Cattolica 2008
Riproduzione riservata

Articolo di libera consultazione.


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Il mistero del Natale secondo Edith Stein

La Civiltà Cattolica


6 Dicembre 2008

Quaderno 3803

  • pag. 425 - 429
  • Anno 2008
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Natale

Dallo stesso Quaderno

MARIO RIGONI STERN. Tra l’orrore della guerra e la pace nel bosco

«Non sono uno scrittore ma un narratore» ha affermato di sé lo scrittore dell’altopiano di Asiago. Narratore eccellente, però. L’articolo...

6 Dicembre 2008 Leggi

LE RADICI MORALI DELLA GIUSTIZIA RIPARATIVA

La crisi del modello retributivo di giustizia sta conducendo la dottrina penalistica a considerare la via della «giustizia riparativa o...

6 Dicembre 2008 Leggi

I TRAPIANTI DI ORGANI. Un dono per la vita

Si è tenuto a Roma dal 6 all’8 novembre scorsi un Congresso internazionale sui trapianti di organi. L’articolo si sofferma...

6 Dicembre 2008 Leggi

LA GRATITUDINE, RADICE DEL BEN-ESSERE

L’invito ad essere grati per i benefici del Signore è un tema che attraversa tutta la Bibbia. Essere grati aiuta...

6 Dicembre 2008 Leggi

IL CENTENARIO DI ANGELA DA FOLIGNO

Ricorre tra qualche mese il settimo centenario della morte di una delle più grandi mistiche della Chiesa cattolica. L’articolo ne...

6 Dicembre 2008 Leggi

«LA CLASSE» DI LAURENTI CANTET

Vincitore della Palma d’oro al festival di Cannes 2008, il film di Laurent Cantet La classe (titolo originale Entre les...

6 Dicembre 2008 Leggi

LE NUOVE FORME DI AIUTO AI POVERI

Si esamina l’attività di lobby e di advocacy che le Caritas, e quella italiana in particolare, esercitano in favore delle...

6 Dicembre 2008 Leggi

LA LONGEVITÀ COME RISORSA

La cronaca tocca il problema degli anziani, sempre più numerosi e ancora apparentemente privi di un loro ruolo nella società....

6 Dicembre 2008 Leggi

UNIVERSITÀ E SCUOLE IN AGITAZIONE

Il decreto del Ministro dell’Istruzione sulla scuola non è una riforma, ma contiene soltanto alcuni provvedimenti puntuali. Pertanto le critiche...

6 Dicembre 2008 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.