Lo scorso 29 aprile è stata approvata definitivamente dal Senato la legge sul federalismo fiscale. Hanno votato a favore Pdl, Lega e Italia dei valori; si sono astenuti i senatori del Pd; hanno votato contro i senatori dell’Udc e alcuni dissidenti del Pd. L’obiettivo perseguito è garantire l’autonomia delle entrate e delle spese degli enti territoriali, salvaguardando i princìpi di solidarietà e di coesione sociale. La cronaca sintetizza i principali punti del provvedimento. La maggioranza degli osservatori concorda nel ritenere molto generali i princìpi contenuti nella legge delega. Mancano poi, come rileva la recente Relazione unificata sull’economia e la finanza pubblica presentata dal ministro Tremonti, le indicazioni dei costi della riforma. Un fatto positivo è che il testo sia il frutto della collaborazione tra maggioranza e opposizione: ciò potrebbe favorire un confronto costruttivo per la riscrittura delle «regole» che il Paese attende da tempo.
Shop
Search
IL FEDERALISMO FISCALE

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più