fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3740
  4. IL CRISTIANESIMO IN BIELORUSSIA

IL CRISTIANESIMO IN BIELORUSSIA

Costantin Simon

15 Aprile 2006

Quaderno 3740

La Bielorussia o Russia Bianca, già Repubblica federativa dell’Urss, è indipendente dal 1991, ma è rimasta nell’orbita politica ed economica della Russia. L’articolo ne traccia la storia, soprattutto sotto l’aspetto religioso. I bielorussi, che sono di etnia baltica slavizzata, hanno subìto influssi lituani, polacchi e russi, in ambito sia politico sia culturale e religioso. La religione dominante è l’ortodossia, ma c’è anche una presenza di cattolici latini e slavi di rito bizantino in comunione con Roma. Attualmente sta rifiorendo nel Paese un forte spirito nazionalista, e i cattolici sono soggetti a restrizioni. L’Autore è professore di Storia slava e russa al Pontificio Istituto Orientale (Roma).

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
IL CRISTIANESIMO IN BIELORUSSIA

Costantin Simon


15 Aprile 2006

Quaderno 3740

  • pag. 119
  • Anno 2006
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

ALL’ALBA DELLA NUOVA LEGISLATURA

Qual è la domanda più grande che l’uomo può porre a se stesso? Per Eli Wiesel l’esistenza di Dio è...

15 Aprile 2006 Leggi

LA LEGGE ACERBO E LA VIOLENZA FASCISTA CONTRO I CATTOLICI

Durante la discussione in Parlamento della legge elettorale in vigore diverse volte si è fatto riferimento alla legge Acerbo con...

15 Aprile 2006 Leggi

AIUTO ALLO SVILUPPO E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

Presentando il 16° Rapporto sullo Sviluppo Umano dell’Undp, l’articolo esamina il problema della cooperazione internazionale nella lotta contro la povertà....

15 Aprile 2006 Leggi

IL CRISTIANESIMO E LA CIVILTÀ GIURIDICA EUROPEA

Molti aspetti della cultura giuridica occidentale derivano dalle concezioni presenti nel diritto canonico: il rifiuto della sacralità del potere umano,...

15 Aprile 2006 Leggi

«LA GUERRA DI MARIO» DI ANTONIO CAPUANO

Il film di Capuano espone il caso di un affidamento temporaneo. Si tratta della facoltà legale che consente di sottrarre...

15 Aprile 2006 Leggi

CONVERSAZIONI AMERICANE SU DIO

Qual è la domanda più grande che l’uomo può porre a se stesso? Per Eli Wiesel l’esistenza di Dio è...

15 Aprile 2006 Leggi

IL PRIMO CONCISTORO DI BENEDETTO XVI

Il 24 marzo scorso Benedetto XVI ha tenuto il suo primo Concistoro per la nomina di 15 cardinali. Il giorno...

15 Aprile 2006 Leggi

I GIOVANI DI FRONTE ALLA RELIGIONE

Come e in che misura i giovani italiani sono religiosi? Nel 2004 l’Istituto Iard Franco Brambilla ha realizzato un’indagine sulla...

15 Aprile 2006 Leggi

IL RITORNO DI RENÉ PRÉVAL ALLA PRESIDENZA DI HAITI

La Repubblica di Haiti è il Paese più povero delle due Americhe. Dopo il trentennale dominio dispotico della famiglia Duvalier,...

15 Aprile 2006 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.