fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4009
  4. I 38 beati martiri albanesi
Chiesa e spiritualità

I 38 beati martiri albanesi

Testimoni nella persecuzione più crudele

Federico Lombardi

1 Luglio 2017

Quaderno 4009

foto: Paolo Cortesi

ABSTRACT – Quando, il 21 settembre 2014, papa Francesco arrivò a Tirana per la sua visita pastorale di un giorno in terra d’Albania, lungo il grande viale centrale della città, dedicato agli «Eroi della nazione», venne accolto da 38 grandi immagini fotografiche che pendevano dall’alto. Erano i volti delle persone di cui il 26 aprile 2016 egli avrebbe firmato il decreto che ne riconosceva il martirio, aprendo così la via alla beatificazione (avvenuta poi il 5 novembre): due vescovi, ventuno sacerdoti diocesani, sette frati minori, tre gesuiti (di cui due sacerdoti e un fratello), un seminarista e quattro laici, fra cui una donna. Si tratta delle vittime della durissima persecuzione attuata dal regime comunista albanese contro la Chiesa cattolica nel secolo scorso, dopo la Seconda guerra mondiale.

La persecuzione religiosa in Albania ha visto due tappe principali: quella seguita all’instaurazione del regime comunista alla fine della Seconda guerra mondiale, e poi quella iniziata nel 1967, anno della proclamazione, da parte di Hoxha, della lotta contro la «superstizione religiosa». Non fu perseguitata solo la Chiesa cattolica, ma i dati complessivi sulla persecuzione del clero cattolico albanese sono impressionanti.

Nei due poderosi volumi (oltre 1.070 pagine) che riproducono le biografie contenute nella Positio della causa di beatificazione, redatta dal compianto p. Leonardo Di Pinto, tra gli orrori delle torture e la crudeltà delle esecuzioni, spiccano le commoventi testimonianze di fede, carità e perdono dei martiri. Risulta in particolare evidenza l’unica, splendida, figura femminile: Marije Tuci, morta a 22 anni, il 24 ottobre 1950, dopo essere stata rinchiusa nella sede del Seminario francescano di Scutari, trasformato in carcere dal Sigurimi (la polizia segreta), e sottoposta a estenuanti interrogatori e terribili torture.

I 38 martiri sono una rappresentanza qualificata dei cattolici perseguitati dal regime, e soprattutto del clero, che come detto fu particolarmente preso di mira. Questo ci hanno ricordato in particolare le due nomine cardinalizie di superstiti della persecuzione: quella compiuta da Giovanni Paolo II nei confronti di don Mikel Koliqi nel concistoro del 1994; e quella compiuta da papa Francesco nel novembre del 2016 nei confronti di don Ernest Simoni (Troshani), che il Pontefice aveva conosciuto e abbracciato piangendo dopo la sua emozionante testimonianza nella cattedrale di Tirana, proprio quel 21 settembre 2014.

********

THE THIRTY EIGHT BLESSED ALBANIAN MARTYRS. Witnesses of the cruellest of persecutions

On November 5, 2016, a celebration was held in the cathedral of Scutari, for the beatification of thirty-eight martyrs, who were victims of the severe persecution carried out by the Albanian communist regime against the Catholic Church in the last century after the Second World War.  Two of them are bishops, 21 diocesan priests, seven Franciscan Friars Minor, three Jesuits, one seminarian, four lay people. After a brief narration of the historical context, the article recalls the figures of some of the newly blessed. In particular, the female victim, the splendid and beautiful, Marije Tuci. The horrors of torture and the cruelty of executions are evoked, but also the moving testimonies of faith, charity, and forgiveness by the martyrs.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
I 38 beati martiri albanesi

Federico Lombardi

Scrittore emerito de "La Civiltà Cattolica". Presidente della Fondazione vaticana «Joseph Ratzinger-Benedetto XVI».


1 Luglio 2017

Quaderno 4009

  • pag. 63 - 79
  • Anno 2017
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Comunismo Martirio Profili Storie

Dallo stesso Quaderno

La visita del Papa al Presidente della Repubblica

ABSTRACT – La visita di un Papa al Presidente della Repubblica è sempre un momento atteso per la vita del...

29 Giugno 2017 Leggi

Il significato della politica internazionale di Francesco

ABSTRACT – Per cogliere le radici della politica internazionale di papa Francesco è necessario innanzi tutto evitare semplificazioni. È molto...

29 Giugno 2017 Leggi

«Parrhesia»: la libertà di parola nel primo cristianesimo

ABSTRACT – Il filosofo Michel Foucault definisce la parrhesia come «la franchezza, l’apertura di cuore, l’apertura di parola, l’apertura di...

29 Giugno 2017 Leggi

Il dubbio: insidia o opportunità?

ABSTRACT – Il dubbio può essere considerato la parola d’ordine dell’uomo moderno, il quale, a partire da Cartesio, ha imparato...

29 Giugno 2017 Leggi

Iran: gli sciiti nel mirino dell’Isis

ABSTRACT – Il duplice attentato compiuto dall’Isis il 7 giugno 2017 a Teheran aveva come scopo principale quello di portare...

29 Giugno 2017 Leggi

Una globalizzazione da governare

ABSTRACT – L’attuale processo di globalizzazione, con i suoi effetti positivi e negativi, è sostenibile? Avvenimenti come la Brexit o la...

29 Giugno 2017 Leggi

Tra l’oscurità e la luce

ABSTRACT – Il 7 novembre 2016 si è spento a Los Angeles Leonard Cohen, cantautore, poeta e scrittore canadese. Da...

29 Giugno 2017 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.