In occasione della recente scomparsa del maestro Goffredo Petrassi (1904-2003), uno dei più insigni compositori del secolo scorso, viene ripercorsa la sua lunga carriera artistica attraverso diverse composizioni rivolte anche al genere sacro, rilevando come l’arte musicale abbia la possibilità di contribuire alla conoscenza della Parola di Dio e all’illuminazione di aspetti significativi del mistero cristiano. Muovendo da esigenze del tutto personali, Petrassi è approdato, ad esempio con il Kyrie del 1986, a quella limpidezza e apparente «spersonalizzazione», che caratterizzano alcuni degli esiti migliori della musica nuova dei nostri giorni.
Shop
Search
GOFFREDO PETRASSI

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più