Recentemente il CENSIS ha realizzato un’inchiesta sui giovani italiani di oggi, i cui risultati sono condensati nel volume I giovani lasciati al presente. L’inchiesta ha riguardato 1.500 giovani tra i 15 e i 30 anni (questo lungo intervallo di 15 anni è giustificato dal fatto che i giovani di oggi vivono un’adolescenza «lunga»). La nota dapprima riporta i dati più significativi dell’inchiesta, riguardanti l’amicizia, l’affettività, le paure, le dimensioni spirituali come «ricerca del trascendente», il tempo libero, il lavoro; poi fa una riflessione critica sui dati esposti precedentemente, rilevando caratteri positivi e negativi della gioventù di oggi, che — soprattutto questi ultimi — chiamano in causa la responsabilità della famiglia, della scuola e della società.
Shop
Search
«GIOVANI LASCIATI AL PRESENTE». A proposito di un’inchiesta sui giovani italiani

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più