L’articolo ricostruisce le vicende relative alla «soppressione» del Non expedit, che dai tempi di Pio IX, dopo l’abolizione del potere temporale, impediva ai cattolici italiani di essere attivi nella vita politica nazionale. L’occasione fu offerta dalla fondazione del Partito Popolare Italiano di don Sturzo, il quale, per affermarsi sul piano nazionale e usufruire del «voto cattolico», doveva previamente ottenere dall’autorità ecclesiastica la rimozione di tale divieto.
Shop
Search
FINE DEL «NON EXPEDIT» E PARTECIPAZIONE DEI CATTOLICI ITALIANI ALLA VITA POLITICA

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più