fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3673
  4. LA DESTINAZIONE
Cultura e società

LA DESTINAZIONE

Virgilio Fantuzzi

5 Luglio 2003

Quaderno 3673

La destinazione (Italia, 2003). Regista: PIERO SANNA. Interpreti principali: R. Magnani, E. Balia, R. Ballore, S. Brotzu, L. Careddu.

Esordire nel cinema a sessant’anni non è facile. Il neo-regista Piero Sanna, sardo di Benetutti (Sassari), è brigadiere dei Carabinieri. «Non ho mai perso un giorno di servizio», dice con una punta di orgoglio. Le ossa, come cineasta, se le è fatte frequentando la scuola Ipotesi Cinema di Ermanno Olmi, che ha già sfornato una buona manciata di nuovi talenti (Brenta, Campiotti, Archibugi, Zaccaro, Piccioni, Tavarelli, Rondali e altri). Il film realizzato in parte a Roma (nella caserma-scuola dei Carabinieri) e in parte nella zona più impervia della Sardegna, la Barbagia, si è valso sia della collaborazione della gente del posto (non facile da ottenere in quanto i barbaricini, noti per la loro ospitalità, possono diventare a volte diffidenti e perfino ostili), sia di quella dell’Arma dei Carabinieri, la cui partecipazione non implica tuttavia, da parte del regista, atteggiamenti celebrativi o propositi edificanti.

Nella caserma dove si addestrano i futuri Carabinieri si incontrano due giovani. Uno, Emilio, proviene dalla Romagna, l’altro, Costantino, dalla Sardegna. Tra i due nasce una solida amicizia, ma, al termine dei corsi preparatori, i due ricevono destinazioni diverse. Emilio viene mandato in un paese della Barbagia. Il viaggio non è né breve, né agevole. Nel passare da un mezzo di trasporto a un altro, tra contrattempi e lunghe attese, Emilio ha modo di rendersi conto che la Sardegna non è quel luogo idilliaco che aveva potuto immaginare vedendo i cartelloni delle agenzie turistiche o ascoltando i racconti dell’amico Costantino. Il paese di destinazione è Coloras, luogo immaginario nel quale sono riassunte le caratteristiche di altri paesi, che nel film si intravedono, ma non sono nominati, come Orgosolo, Mamoiada, Benetutti… Emilio viene assegnato alla squadriglia che ha compiti di ricognizione a scopo preventivo, soprattutto nei confronti del reato di abigeato, molto diffuso nella zona.

La Barbagia presenta un paesaggio naturale e umano affascinante, ma non privo di asprezze. È un mondo a parte, ancorato a valori e riti arcaici, a consuetudini inveterate, non ancora scalfite dall’insidia della modernità. Accanto ai pregi, radicati nei valori originari (famiglia, lavoro, lealtà, rapporto con la natura…), ci sono vizi atavici che inficiano l’armonia della vita sociale e inducono a comportamenti che, nella loro durezza, possono raggiungere livelli di esasperata crudeltà. Emilio si rende conto dell’affiorare di queste con-traddizioni in seguito all’assassinio di un uomo, compiuto da due delinquenti durante un tentativo di furto di bestiame. Un pastore è stato ucciso nottetempo nel suo ovile sotto gli occhi del figlioletto, Efisio, il quale, non visto, ha riconosciuto uno dei due assassini, Francesco Cortes. Il bambino non dice nulla a nessuno, ma i sospetti dei Carabinieri che indagano sul delitto si orientano verso l’uomo da lui riconosciuto.

La madre di Efisio riesce a carpigli il terribile segreto. Nel frattempo i Carabinieri, guidati dal maresciallo Ledda, si sono messi sulle tracce di Cortes, che si rende irreperibile rifugiandosi in una grotta sui monti, dove vive di espedienti e rapine. Emilio, nel frattempo, ha fatto conoscenza con Giacomina, una ragazza del paese, con la quale, dopo non poche difficoltà dovute alla diffidenza degli abitanti del posto verso i forestieri, riesce a istaurare una relazione. Sono costretti a vedersi di nascosto, lontani da occhi indiscreti. Nonostante le difficoltà che incontrano, i due trascorrono insieme momenti di felicità. Anche sul piano professionale Emilio comincia ad avere le prime soddisfazioni. Ha una parte decisiva nella cattura di Cortes. Il maresciallo Ledda convince la madre di Efisio a confidare quello che sa alla magistratura. La donna, nonostante le minacce che riceve e l’isolamento nel quale si viene a trovare, è determinata a rompere il muro dell’omertà per far condannare gli assassini del marito. Anche Efisio collabora. Ma la sua testimonianza in tribunale non è creduta dai giudici.

Cortes e il suo complice sono assolti. Emilio vede il suo lavoro vanificato e cade in uno stato di depressione, tanto più che anche con Giacomina la situazione è divenuta insostenibile. I due, infatti, avendo abbandonato le precauzioni precedentemente adottate subiscono un’aggressione da parte di alcuni balordi. A questo punto, anche la famiglia della ragazza scoraggia il loro rapporto. Come se ciò non bastasse, Efisio e i suoi familiari subiscono una sorta di ostracismo da parte dell’intera comunità perché si sono «esposti» contro un paesano. Il giorno del Venerdì Santo la madre di Efisio assiste con crescente inquietudine al rito della deposizione di Gesù dalla croce (s’iscravamentu). Le toccanti parole del sacerdote che commenta la celebrazione suonano ai suoi orecchi come terribile premonizione. Corre a casa e scopre che Efisio si è impiccato nella stalla. In seguito al tragico epilogo, Emilio lascia Coloras per una nuova destinazione.

Allo spettatore del film resta l’amaro in bocca. La pellicola, sincera e coraggiosa, offre spunti di riflessione su una società arcaica che, per poter conservare ciò che di buono ha ricevuto dal passato, deve ancora lottare contro se stessa per far sì che il sacrificio di tanti innocenti (evocato nel film dalla morte di Efisio paragonata a quella di Gesù) non resti un’invocazione priva di risposta.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
LA DESTINAZIONE

Virgilio Fantuzzi

Già scrittore de "La Civiltà Cattolica" (1937 - 2019).


5 Luglio 2003

Quaderno 3673

  • pag. 103
  • Anno 2003
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cinema

Dallo stesso Quaderno

PAOLO VI, «IL PAPA DEL CONCILIO VATICANO II»

La domanda che alcuni si ponevano quando Paolo VI, il 21 giugno 1963, fu chiamato a succedere a Giovanni XXIII...

5 Luglio 2003 Leggi

EVELYN WAUGH NEL CENTENARIO DELLA NASCITA

A cento anni dalla nascita, Evelyn Waugh può ancora ritenersi uno scrittore vivo? Il suo messaggio è attuale? La sua...

5 Luglio 2003 Leggi

SAN FRANCESCO SAVERIO A 450 ANNI DALLA MORTE

In occasione del 450° anniverasario della morte di san Francesco Saverio recentemente celebrato, si ripercorre la vita e la vicenda...

5 Luglio 2003 Leggi

GOFFREDO PETRASSI

In occasione della recente scomparsa del maestro Goffredo Petrassi (1904-2003), uno dei più insigni compositori del secolo scorso, viene ripercorsa...

5 Luglio 2003 Leggi

LE DIMENSIONI CULTURALI DELLA GLOBALIZZAZIONE

Il volume presentato* raccoglie gli atti di un congresso internazionale sulla globalizzazione, esaminata in particolare nei suoi rapporti con la...

5 Luglio 2003 Leggi

IL CENTESIMO VIAGGIO APOSTOLICO DEL PAPA (Croazia, 5-9 giugno 2003)

Il 100° pellegrinaggio di Giovanni Paolo II ha avuto come meta la Croazia. Si è trattato della terza visita al...

5 Luglio 2003 Leggi

LE RECENTI ELEZIONI AMMINISTRATIVE

La cronaca sintetizza i risultati delle elezioni amministrative, che hanno visto, fra l’altro, il passaggio della presidenza della Regione Friuli-Venezia...

5 Luglio 2003 Leggi

NESTOR KIRCHNER NUOVO PRESIDENTE ARGENTINO

L’Argentina, dopo quattro anni di grave crisi economica e di turbolenze seguite alle dimissioni del presidente F. de la Rúa,...

5 Luglio 2003 Leggi

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA

ABI 99 – Actuosa participatio 96 – Alfonzetti B. 102 – Angelini G. 90 – Bottari F. 94 – Casino...

5 Luglio 2003 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.