EMOZIONI E RAGIONE: DUE MONDI ANTITETICI?
|
Ragione ed emozioni sono state spesso considerate in opposizione tra loro, non solo nel sentire comune, ma anche a livello di riflessione, psicologica come filosofica, perché ritenute incompatibili con il rigore e la scientificità proprie di queste discipline. Eppure, con il procedere degli studi, filosofia e psicologia hanno sempre più riconosciuto il legame profondo che esiste tra cognizione ed emozione. Nell’articolo, dopo una presentazione e chiarificazione dei termini, si cerca di evidenziare le motivazioni alla base di questa esclusione e le possibili conseguenze, per la speculazione, ma soprattutto per le scelte di vita. Se l’emotività lasciata a se stessa può portare a decisioni superficiali e distruttive, per sé e per gli altri, neppure il grado di istruzione può essere identificato con la capacità di condurre una vita buona e appagante. La sfida, sempre complessa, è la capacità di metterle in dialogo, così che possano istruirsi vicendevolmente.
La relazione tra ragione ed emozioni non è affatto semplice, ma non può essere concepita in termini di opposizione antitetica, o di eliminazione di una delle due polarità. Quando ci si pone in questa prospettiva, a risultare impoverita è proprio...