L’articolo mette a confronto alcuni testi del card. J.-M. Lustiger con altri del beato card. A. I. Schuster che hanno in comune l’invito, al clero e ai laici, a utilizzare per la preghiera privata la Sacra Scrittura, specialmente quelle sue parti che la Chiesa propone ogni giorno nella liturgia. Oggi purtroppo la cultura induce l’uomo a pensarsi in termini di onnipotenza e sufficienza. Si tratta di un atteggiamento opposto a quello, altrettanto superficiale, del cristiano che viveva nella società preindustriale e pregava e pretendeva, come per effetto magico, ciò di cui aveva bisogno. Va quindi intensificata la cura che i sacerdoti pongono nell’educazione dei fedeli, come singoli e come comunità, alla preghiera nutrita dalla sacra Scrittura. È auspicabile inoltre che nelle famiglie cattoliche diventino abituali la lettura e la meditazione della Scrittura e specialmente che le madri insegnino ai figli a pregare così.
Shop
Search
DUE CARDINALI E LA PREGHIERA

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più