fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3721
  4. DOPO I «REFERENDUM» SULLA PROCREAZIONE

DOPO I «REFERENDUM» SULLA PROCREAZIONE

Redazione

2 Luglio 2005

Quaderno 3721

Nella votazione sulla fecondazione in vitro non è stato raggiunto il quorum del 50% dei votanti; perciò la legge 40/2004 rimane in vigore. L’editoriale riafferma che è stato un errore sottoporre a referendum una materia complicata ed estremamente tecnica come quella della procreazione assistita. Inoltre va ribadito che la legge 40 non è una legge cattolica, ma costituisce oggi il bene possibile per i cittadini. In fondo in essi c’era anche il timore che la scienza oggi possa mutare il volto dell’uomo così come lo conosciamo. Questi i problemi di cui non hanno tenuto il dovuto conto i promotori dei referendum, mostrando in tal modo di essere lontani, su tale materia, dalla sensibilità della stragrande maggioranza degli italiani. Infine non sembra opportuno modificare il quorum del 50% dei votanti ai referendum.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
DOPO I «REFERENDUM» SULLA PROCREAZIONE

Redazione


2 Luglio 2005

Quaderno 3721

  • pag. 3
  • Anno 2005
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

A CENTO ANNI DAL PRIMO DOCUMENTO SULL’AZIONE CATTOLICA

Un secolo fa, l’11 giugno 1905, Pio X pubblicava l’enciclica Il fermo proposito, primo documento pontificio sull’Azione Cattolica. Con tale...

2 Luglio 2005 Leggi

FRANCESCO FAÀ DI BRUNO. Scienza, religione e caritÀ nella Torino dell’Ottocento

Dopo una contestualizzazione della vita di Faà di Bruno (1825-88) nel periodo sabaudo-unitario dominato dalla massoneria, l’articolo descrive la ricca...

2 Luglio 2005 Leggi

JEAN-PIERRE DE CAUSSADE. AutenticitÀ critica e valore di una spiritualitÀ

Una recente ricerca di carattere filologico conclude alla sostanziale non autenticità delle opere più famose e della stessa biografia di...

2 Luglio 2005 Leggi

E’ RAGIONEVOLE CREDERE?

L’atto di fede è un assenso libero al messaggio cristiano annunciato dalla Chiesa, col quale l’uomo si affida con fiducia...

2 Luglio 2005 Leggi

L’EVOLUZIONE STORICA DEI DOCUMENTI DELLA SANTA SEDE

È molto varia la tipologia dei documenti pontifici. L’articolo, partendo dalla definizione di documento, esamina i principali tipi di atti...

2 Luglio 2005 Leggi

«TRIPLE AGENT» DI ÉRIC ROHMER

Triple Agent è un film ambientato nella Parigi degli anni che precedono la seconda guerra mondiale. Protagonista è un generale...

2 Luglio 2005 Leggi

BENEDETTO XVI A BARI PER IL CONGRESSO EUCARISTICO NAZIONALE

Dal 21 al 29 maggio 2005 si è svolto a Bari il XXIV Congresso Eucaristico Nazionale, incentrato sulla testimonianza degli...

2 Luglio 2005 Leggi

LA RELAZIONE ANNUALE DEL GOVERNATORE DELLA BANCA D’ITALIA

Lo scorso 31 maggio, com’è tradizione, il Governatore della Banca d’Italia, A. Fazio, ha letto le «Considerazioni finali» dinanzi alla...

2 Luglio 2005 Leggi

IL «NO» FRANCESE ALLA COSTITUZIONE EUROPEA

Il «no» francese al referendum del 29 maggio sul Trattato costituzionale europeo ha avuto gravi ripercussioni sia per la Francia...

2 Luglio 2005 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.