fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3627-3628
  4. DOMENICA DA PARADISO NELLA FIRENZE SAVONAROLIANA

DOMENICA DA PARADISO NELLA FIRENZE SAVONAROLIANA

Piersandro Vanzan

4 Agosto 2001

Quaderno 3627-3628

Questa prima edizione critica delle superstiti 10 omelie in volgare di una mistica e riformatrice fiorentina* — paragonata a Caterina da Siena e Brigida di Svezia — ha il merito di farci rivisitare l’intrigante periodo storico della Firenze contesa tra «arrabbiati» e «piagnoni» attraverso l’occhio e il cuore femminili.

* I sermoni di Domenica da Paradiso. Studi e testo critico, a cura di ADRIANA VALERIO – RITA LIBRANDI, Firenze, SISMEL – Galluzzo, 1999, CLXXIX 170, L. 80.000.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
DOMENICA DA PARADISO NELLA FIRENZE SAVONAROLIANA

Piersandro Vanzan


4 Agosto 2001

Quaderno 3627-3628

  • pag. 261
  • Anno 2001

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

LA TEOLOGIA MORALE IN UN MONDO CHE CAMBIA. I. Crisi dei valori o crisi di fede e di speranza?

In questo momento di passaggio culturale, caratterizzato da un diffuso relativismo morale, la Teologia morale è posta di fronte a...

4 Agosto 2001 Leggi

TU CONOSCI «IL DONO DI DIO»?

L’Autore, professore emerito di teologia dogmatica all’Università Gregoriana di Roma, esamina l’episodio della samaritana nel Vangelo di Giovanni, analizzando in...

4 Agosto 2001 Leggi

UNA LEGGE CONTRO LE SÉTTE

Recentemente è stata approvata in Francia una legge che intende far fronte al fenomeno delle sètte. Attorno a questo provvedimento,...

4 Agosto 2001 Leggi

COMMITTENTE E FRUITORI D’OPERA NELLA ROMA DEL CINQUECENTO

In occasione del restauro della chiesa del Gesù a Roma, si ripercorre la storia della sua origine. Un dibattito, culturale...

4 Agosto 2001 Leggi

REALTÀ, PROBLEMI E PROSPETTIVE DELLA CHIESA IN AMERICA LATINA

Quasi metà dei cattolici del mondo vivono oggi in America Latina. Qual è la situazione della Chiesa in tale continente?...

4 Agosto 2001 Leggi

IL PRIMO RAPPORTO SULLA COMUNICAZIONE IN ITALIA

All’inizio del mese di luglio è stato presentato il Primo Rapporto sulla Comunicazione, una iniziativa avviata insieme dalla Fondazione CENSIS...

4 Agosto 2001 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.