L’Autore, direttore della rivista Études di Parigi, analizza la «teoria del complotto» con cui l’immaginario popolare da oltre due secoli cerca di spiegare eventi storici o fatti di cronaca che presentino aspetti insoliti o catastrofici. Tali interpretazioni fuorvianti hanno alcune costanti: la necessità di trovare un capro espiatorio, la responsabilità attribuita a poteri occulti (spesso identificati, specialmente in passato, con ebrei, gesuiti e massoni), la grande diffusione assicurata dai mezzi di comunicazione. Gli esempi esaminati vanno dalla morte di Napoleone alla caduta del dittatore rumeno Ceausescu, dall’espulsione dei gesuiti al loro ritorno, dalla Rivoluzione francese agli attentati dell’11 settembre.
Shop
Search
DICERIE E COMPLOTTI

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più