Rassegna bibliografica 4125
Nel quaderno 4125 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Roberto Cipriani, “L’incerta fede. Un’indagine quanti-qualitativa in Italia”. Georges Simenon, “Europa 33”.
Nel quaderno 4125 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Roberto Cipriani, “L’incerta fede. Un’indagine quanti-qualitativa in Italia”. Georges Simenon, “Europa 33”.
Nel quaderno 4124 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Giuseppe Remuzzi, “Le impronte del signor Neanderthal. come la scienza ricostruisce il passato e disegna il futuro”. Giuseppe Lorizio, “Semi del verbo. Segni dei tempi”.
Nel quaderno 4123 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Anthony J. Godzieba, “Per una teologia della presenza e dell’assenza di Dio”. Michele Marchetto, “Scoprire Dio con Husserl”. Andrea Monda, “John Ronald Reuel Tolkien. L’imprevedibilità del bene”. Kate Crawford, “Né intelligente né artificiale. Il lato oscuro dell’IA”. Marco Pappalardo – Lorenzo Galliani – Alfredo Petralia, “Testimoniate…
Nel quaderno 4122 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: M. C. De Magistris, B. Sorge, P. Toro, N. Vara, “Tre volumi di e su Bartolomeo Sorge”. Vincenzo Vitiello, “Immanuel Kant. L’architetto della «Neuzeit». Dall’abisso della ragione il fondamento della morale e della religione”.
Nel quaderno 4121 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Luca Caruso, “Benedetto XVI. La vita e le sfide”. Paolo M. Cattorini, “Suicidio? Un dibattito teologico”. Comunità di Sant’Egidio, “Nascere non basta. Bambini invisibili, tratta dei minori e stato civile in Africa”, a cura di Adriana Gulotta. Antonia Salzano Acutis – Paolo Rodari, “Il segreto di…
Nel quaderno 4120 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: “Nuovo testamento. Una lettura ebraica”, a cura di Marco Cassuto Morselli – Gabriella Maestri. Enrichetta Cesarale, “L’agnello, il drago e le donne. L’invidia della triade demoniaca e la vittoria di Cristo agnello in piedi come ucciso”. Jean-Claude Lavigne, “Un cammino ancora possibile? La vita religiosa nel…
Nel quaderno 4119 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Raniero La Valle, “No, non è la fine. Se il mondo ci sfugge di mano” e “Ora si può”. Aldo Martin, “Sinodalità. Il fondamento biblico del camminare insieme”. Roberto Giovanni Timossi, “Ipotesi su Dio. Una guida per credenti, non credenti e agnostici”. Péter Erdő, “Il diritto…
Nel quaderno 4118 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Pino Di Luccio, “Discernere il cambiamento. Il cambio di prospettiva nella Bibbia”. Luigi Accattoli – Ciro Fusco, “Fatti di Vangelo in pandemia. Settantadue storie italiane di morte e risurrezione nella stagione del Covid-19”. Michael Seewald, “Il dogma in divenire. Equilibrio dinamico di continuità e discontinuità”. “Costellazioni….
I libri che abbiamo recensito nel quaderno 4117 de ” La Civiltà Cattolica”: Bruno Forte, “La liturgia. Dove l’esodo incontra l’avvento”. “Il velo del silenzio. Abusi, violenze, frustrazioni nella vita religiosa femminile”, a cura di Salvatore Cernuzio. Enzo Appella, “Giuseppe di Giacobbe. Racconto della fraternità compiuta”. Romano Pietrosanti, “Elementi di antropologia filosofica”. Marco Testi, “La cura….
Nel quaderno 4115 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Pino Di Luccio, “Il padre dei piccoli e la pace del suo regno. Sette studi sul «padre nostro» con un lessico di termini ebraici ed aramaici”. Victor Gaetan, “God’s diplomats: Pope Francis, Vatican diplomacy, and America’s armageddon”. Christoph Böttigheimer, “Riconosciuti da Dio. Il contributo della fede…
Nel quaderno 4114 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Christoph Theobald, “La fede nell’attuale contesto europeo. Cristianesimo come stile”. Francesco Occhetta – Mariella Enoc, “Il dono e il discernimento. Dialogo tra un gesuita e una manager”. “Il colore nell’arte”, a cura di Massimo Carboni. “Cassiodoro primo umanista”, a cura di Alessandro Ghisalberti – Antonio Tarzia. Enrico Carloni…
Nel quaderno 4113 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Giancarlo Pani, “Roberto Bellarmino. Cercatore della verità”. Ana Varela Tafur, “Voci dalla riva – Voces desde la orilla”, a cura di Maurizio Mazzurco. Vannino Chiti, “Il destino di un’idea e il futuro della sinistra. Pci e cattolici, una radice della diversità”. Alessandro Barbero, “Dante”. Marilynne Robinson, “Quel…
Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.
Scopri di più