fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3627-3628
  4. TU CONOSCI «IL DONO DI DIO»?

TU CONOSCI «IL DONO DI DIO»?

Jean Galot

4 Agosto 2001

Quaderno 3627-3628

L’Autore, professore emerito di teologia dogmatica all’Università Gregoriana di Roma, esamina l’episodio della samaritana nel Vangelo di Giovanni, analizzando in particolare le espressioni «il dono di Dio» e «sono io». Gesù con le parole «il dono di Dio» fa capire che il dono divino è anteriore al dono umano e viene dall’amore di Dio. Dicendo «sono io», dichiara che il dono di Dio è lui stesso e, come in altri passi evangelici, afferma la propria identità divina. Ma il dono offerto alla samaritana ha pure un significato trinitario: è il dono del Figlio da parte del Padre e il dono del Figlio nello Spirito.

Articolo di libera consultazione.


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
TU CONOSCI «IL DONO DI DIO»?

Jean Galot


4 Agosto 2001

Quaderno 3627-3628

  • pag. 224
  • Anno 2001

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

LA TEOLOGIA MORALE IN UN MONDO CHE CAMBIA. I. Crisi dei valori o crisi di fede e di speranza?

In questo momento di passaggio culturale, caratterizzato da un diffuso relativismo morale, la Teologia morale è posta di fronte a...

4 Agosto 2001 Leggi

UNA LEGGE CONTRO LE SÉTTE

Recentemente è stata approvata in Francia una legge che intende far fronte al fenomeno delle sètte. Attorno a questo provvedimento,...

4 Agosto 2001 Leggi

COMMITTENTE E FRUITORI D’OPERA NELLA ROMA DEL CINQUECENTO

In occasione del restauro della chiesa del Gesù a Roma, si ripercorre la storia della sua origine. Un dibattito, culturale...

4 Agosto 2001 Leggi

DOMENICA DA PARADISO NELLA FIRENZE SAVONAROLIANA

Questa prima edizione critica delle superstiti 10 omelie in volgare di una mistica e riformatrice fiorentina* — paragonata a Caterina...

4 Agosto 2001 Leggi

REALTÀ, PROBLEMI E PROSPETTIVE DELLA CHIESA IN AMERICA LATINA

Quasi metà dei cattolici del mondo vivono oggi in America Latina. Qual è la situazione della Chiesa in tale continente?...

4 Agosto 2001 Leggi

IL PRIMO RAPPORTO SULLA COMUNICAZIONE IN ITALIA

All’inizio del mese di luglio è stato presentato il Primo Rapporto sulla Comunicazione, una iniziativa avviata insieme dalla Fondazione CENSIS...

4 Agosto 2001 Leggi

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.