fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Il Vangelo della Domenica
  3. «…non può essere mio discepolo!»
Il Vangelo della Domenica

«…non può essere mio discepolo!»

Giancarlo Pani

4 Settembre 2025

Cristo che porta la croce, Tiziano.

Una folla numerosa andava con Gesù. Egli si voltò e disse loro: «Se uno viene a me e non mi ama più di quanto ami suo padre, la madre, la moglie, i figli, i fratelli, le sorelle e perfino la propria vita, non può essere mio discepolo. Colui che non porta la propria croce e non viene dietro a me, non può essere mio discepolo. Chi di voi, volendo costruire una torre, non siede prima a calcolare la spesa e a vedere se ha i mezzi per portarla a termine? Per evitare che, se getta le fondamenta e non è in grado di finire il lavoro, tutti coloro che vedono comincino a deriderlo, dicendo: “Costui ha iniziato a costruire, ma non è stato capace di finire il lavoro”. Oppure quale re, partendo in guerra contro un altro re, non siede prima a esaminare se può affrontare con diecimila uomini chi gli viene incontro con ventimila? Se no, mentre l’altro è ancora lontano, gli manda dei messaggeri per chiedere pace. Così chiunque di voi non rinuncia a tutti i suoi averi, non può essere mio discepolo» (Lc 14,25-33).

La scorsa domenica il Vangelo proclamava che gli invitati al banchetto sono i poveri, gli storpi, gli zoppi, i ciechi. A loro è rivolto l’annuncio evangelico, poiché sono come Gesù. Oggi viene chiesto al discepolo se appartiene a quel gruppo, se è davvero «povero». Altrimenti, non può essere «discepolo». C’è una grande folla che segue Gesù, che vuole vivere i suoi insegnamenti, ma quanti sanno che cosa significhi essere discepoli?

Per ben tre volte, nel Vangelo, risuona il ritornello: «…non può essere mio discepolo» (Lc 14,26. 27. 33). La prima volta, a proposito degli affetti: «Chi non mi ama più di quanto ami suo padre, la madre, la moglie, i figli e … perfino la propria vita, non può essere mio discepolo».

La seconda riguarda «la propria croce»: portare la propria croce «ogni giorno» (cfr Lc 9,23) non è agevole. Non si tratta di un atto di eroismo che dura un istante, ma di una grigia quotidianità che può durare un’intera vita. Una piccola offesa si sopporta una volta, ma ripetuta può diventare insopportabile, soprattutto se è ingiusta: esige pazienza e perseveranza. Ma il Signore ci precede: è in cammino verso Gerusalemme, dove sa che cosa lo attende.

L’ultima volta concerne la rinuncia a tutti i propri averi (il greco, alla lettera, è meno forte: «allontanarsi dai propri averi». Chi sa allontanarsi da tutto ciò che possiede è un cristiano libero, condizione fondamentale per seguire il Signore. L’unica sua ricchezza è la povertà. Luca sottolinea molto la povertà che con l’amore costituisce la condizione essenziale per seguire Gesù. Anzi, per l’evangelista, la povertà sembra essere il volto concreto dell’amore: chi ama dona il poco che ha e, se non ha nulla, dona il proprio tempo, dona un sorriso, dona la sua amicizia. L’amore è esigente, incapace di mezze misure, pronto a tutto; e ci rende simili a colui che si è fatto «servo di tutti» (cfr Lc 22,25-27).

Gli esempi della torre e del re che è in guerra indicano che la decisione di seguire il Signore deve essere pensata, valutata e non impulsiva: Luca rileva anche la derisione di chi ha iniziato a costruire e non può portare l’opera a compimento.

La prima lettura sottolinea la nostra difficoltà a conoscere che cosa Dio vuole da noi. Ma il Vangelo risponde proprio a questa domanda, sia pure in modo sconcertante: ci dice il suo volere per divenire suoi discepoli.

La seconda lettura invece mostra la delicatezza e l’affetto di Paolo per Onesimo, lo schiavo di Filemone, che è fuggito ed è stato accolto dall’apostolo. Paolo lo rimanda al padrone dicendogli di accoglierlo non più come schiavo, ma come «fratello carissimo» (Fl15). Ci insegna come comportarci per essere discepoli.

*   *   *

Leone XIV: «Grazie a Dio la voce della Chiesa è ancora importante. Continuiamo a cercare di promuovere la pace».

«…non può essere mio discepolo!»

Giancarlo Pani

Scrittore emerito de La Civiltà Cattolica.

4 Settembre 2025


Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

BibbiaEsegesi biblicaGesù CristoVangeli

Iscriviti alla newsletter

Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora

I più letti della settimana

Udienza di papa Leone XIV a La Civiltà Cattolica, 25 settembre 2025 (© Vatican Media)

Papa Leone XIV incontra La Civiltà Cattolica

Giovedì 25 settembre 2025, papa Leone XIV ha ricevuto in udienza, nella biblioteca privata del Palazzo Apostolico, p. Arturo Sosa...

25 Settembre 2025 Leggi

Abbandonare il mito della deterrenza nucleare

Quando, nei primi anni Ottanta, i vescovi degli Stati Uniti iniziarono la stesura di The Challenge of Peace[1], la loro...

13 Febbraio 2020 Leggi
Un bambino gioca a calcio, felice.

La psicologia positiva. Uno sguardo differente sulla vita

La ripresa di un tema sempre presente È opinione diffusa che la psicologia e la psicoanalisi, per non parlare della...

1 Agosto 2024 Leggi
Rerum Novarum, I schema (Ⓒ Archivio Apostolico Vaticano)

Prima della «Rerum Novarum»: cinque encicliche sociali di papa Leone XIII

In una lettera apostolica del 1902, con cui celebra il venticinquesimo anno di ministero petrino, papa Leone XIII osserva che...

2 Ottobre 2025 Leggi
Nakba 1948 Palestine - Jaramana Refugee Camp, Damascus, Syria

La fondazione dello Stato di Israele e il problema dei profughi palestinesi

L’ipotesi di una spartizione della Palestina tra ebrei e palestinesi fu per la prima volta seriamente discussa e presa in...

15 Gennaio 2011 Leggi
Ministero della Difesa siriano dopo il bombardamento israeliano del luglio 2025. (Alamy)

Siria e Israele. Bombe su Damasco

Dopo gli attacchi in Libano e in Iran, a metà luglio l’esercito israeliano ha lanciato un blitz inaudito nel cuore...

2 Ottobre 2025 Leggi
La Pesca miracolosa di Raffaello Sanzio.

Un’icona ecclesiale: Giovanni 21

Il Vangelo di Giovanni si conclude con una scena straordinaria e memorabile: l’apparizione di Cristo risorto ai discepoli sulla riva...

2 Ottobre 2025 Leggi

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.