fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Il Vangelo della Domenica
  3. «Il Signore lodò quell’amministratore disonesto»
Il Vangelo della Domenica

«Il Signore lodò quell’amministratore disonesto»

Giancarlo Pani

18 Settembre 2025

La parabola dell'amministratore infedele, Andrey Nikolaevich Mironov

Gesù diceva ai discepoli: «Un uomo ricco aveva un amministratore, e questi fu accusato dinanzi a lui di sperperare i suoi averi. Lo chiamò e gli disse: “Che cosa sento dire di te? Rendi conto della tua amministrazione, perché non potrai più amministrare”. L’amministratore disse tra sé: “Che cosa farò, ora che il mio padrone mi toglie l’amministrazione? Zappare, non ne ho la forza; mendicare, mi vergogno. So io che cosa farò perché, quando sarò stato allontanato dall’amministrazione, ci sia qualcuno che mi accolga in casa sua”. Chiamò i debitori del suo padrone e disse al primo: “Tu quanto devi al mio padrone?”. Quello rispose: “Cento barili d’olio”. Gli disse: “Prendi la tua ricevuta, siediti subito e scrivi cinquanta”. Poi disse a un altro: “Tu quanto devi?”. Rispose: “Cento misure di grano”. Gli disse: “Prendi la tua ricevuta e scrivi ottanta”. Il padrone lodò quell’amministratore disonesto, perché aveva agito con scaltrezza. I figli di questo mondo verso i loro pari sono più scaltri dei figli della luce. Perciò vi dico: fatevi degli amici con la ricchezza disonesta, perché, quando questa verrà a mancare, essi vi accolgano nelle dimore eterne» (Lc 16,1-10).

Si tratta di una parabola difficile, dove è elogiato un comportamento palesemente ingiusto: «II padrone lodò quell’amministratore disonesto, perché aveva agito con scaltrezza» (Lc 16,8). L’amministratore deve agire secondo il volere del padrone, ma ha piena libertà nel gestire quanto gli è stato affidato, ovviamente per accrescere il patrimonio, non per dilapidarlo. Qui egli si è fatto padrone di quel che non è suo e lo impiega senza scrupoli. Ma è chiara anche la ragione dell’elogio: se i figli di questo mondo sanno agire con tanta furbizia per i loro interessi, perché i figli della luce non fanno altrettanto per il loro bene?

Ma qual è il vero bene? Il contesto della parabola ci aiuta a capire. Il Vangelo che precede (Lc 15) narra la parabola del Padre misericordioso: la pecora perduta viene ritrovata dal pastore; la dramma smarrita viene cercata con cura e ritrovata dalla donna; il figliol prodigo che, pur avendo dilapidato l’eredità e disonorato la famiglia, viene perdonato e accolto con gioia dal padre; e infine il figlio maggiore che, pur essendo stato sempre un ragazzomodello, non sa gioire della gioia del padre: non è capace di perdonare come perdona il padre. La parabola del Padre misericordioso è dunque un invito ad avere un cuore grande come è grande il cuore del Padre che è nei cieli. Subito dopo segue la parabola dell’amministratore con precise raccomandazioni sul modo di amministrare i propri beni.

Il contesto ci porta a interpretare la parabola dell’amministratore. C’è il sospetto che l’economo sperperi la proprietà che gli è stata affidata. Il padrone chiede il rendiconto. Tempi difficili per l’amministratore che deve ingegnarsi per il futuro. Ecco un’idea: essere generoso nei confronti dei debitori del padrone, fare sconti a tutti. Quando domani avrà bisogno di aiuto, gli amici si ricorderanno di lui. Certo l’amministratore è scorretto, perché condona ciò che non gli appartiene, è generoso con quello che non è suo, fa sconti sperperando i beni del padrone. Eppure quel comportamento è elogiato dal Signore: l’amministratore è di una furbizia eccezionale. È l’accortezza di chi, nel momento della tragedia, non annega, ma vive la solidarietà, sia pure in modo interessato…

Nel mondo siamo tutti come quell’amministratore fallito che ha davanti a sé il licenziamento. Il Signore sta per chiamarci a rendere conto della nostra vita. Chi può dire di avere la coscienza a posto? E allora, nel tempo che ancora rimane, perché non diventare furbi, generosi, dato che «la carità copre una moltitudine di peccati» (1 Pt 4,8)? Nella speranza di giungere a quella meta cui Dio ci chiama: che è la generosità gratuita, il cuore grande, la cui misura è quella di non avere misure, come è appunto quella del Padre che è nei cieli.

La parabola serve per costruire una certa situazione dove quello che interessa, non è la coscienza dell’amministratore, sulla quale non ci sono dubbi, ma è l’economia del Regno di Dio, dove quello che conta è la misericordia e quello che ci viene chiesto è di essere giusti, ma soprattutto misericordiosi. Bisogna far tacere quella voce interna per cui io continuo a confrontarmi con gli altri e continuo ad esercitare il mestiere dell’uomo non misericordioso. Continuo cioè a coltivare quella situazione di peccato, che è bene espressa nella parabola del fariseo e del pubblicano. Siamo dentro al paradosso della misericordia di Dio, un paradosso che ci riserverà tante sorprese nell’altra vita.

*    *    *

Leone XIV: «Situazione grave in Oriente. Dobbiamo pregare tanto e continuare a lavorare e insistere sulla pace».

«Il Signore lodò quell’amministratore disonesto»

Giancarlo Pani

Scrittore emerito de La Civiltà Cattolica.

18 Settembre 2025


Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

BibbiaEsegesi biblicaVangeli

Iscriviti alla newsletter

Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora

I più letti della settimana

Udienza di papa Leone XIV a La Civiltà Cattolica, 25 settembre 2025 (© Vatican Media)

Papa Leone XIV incontra La Civiltà Cattolica

Giovedì 25 settembre 2025, papa Leone XIV ha ricevuto in udienza, nella biblioteca privata del Palazzo Apostolico, p. Arturo Sosa...

25 Settembre 2025 Leggi

Abbandonare il mito della deterrenza nucleare

Quando, nei primi anni Ottanta, i vescovi degli Stati Uniti iniziarono la stesura di The Challenge of Peace[1], la loro...

13 Febbraio 2020 Leggi
Un bambino gioca a calcio, felice.

La psicologia positiva. Uno sguardo differente sulla vita

La ripresa di un tema sempre presente È opinione diffusa che la psicologia e la psicoanalisi, per non parlare della...

1 Agosto 2024 Leggi
Rerum Novarum, I schema (Ⓒ Archivio Apostolico Vaticano)

Prima della «Rerum Novarum»: cinque encicliche sociali di papa Leone XIII

In una lettera apostolica del 1902, con cui celebra il venticinquesimo anno di ministero petrino, papa Leone XIII osserva che...

2 Ottobre 2025 Leggi
Nakba 1948 Palestine - Jaramana Refugee Camp, Damascus, Syria

La fondazione dello Stato di Israele e il problema dei profughi palestinesi

L’ipotesi di una spartizione della Palestina tra ebrei e palestinesi fu per la prima volta seriamente discussa e presa in...

15 Gennaio 2011 Leggi
Ministero della Difesa siriano dopo il bombardamento israeliano del luglio 2025. (Alamy)

Siria e Israele. Bombe su Damasco

Dopo gli attacchi in Libano e in Iran, a metà luglio l’esercito israeliano ha lanciato un blitz inaudito nel cuore...

2 Ottobre 2025 Leggi
La Pesca miracolosa di Raffaello Sanzio.

Un’icona ecclesiale: Giovanni 21

Il Vangelo di Giovanni si conclude con una scena straordinaria e memorabile: l’apparizione di Cristo risorto ai discepoli sulla riva...

2 Ottobre 2025 Leggi

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.