Ho conosciuto padre Virgilio Fantuzzi intorno al 1990, grazie al fatto che si era incuriosito al film Dicembre realizzato all’epoca da mio fratello Antonio. Il fatto che questo giovane regista italiano si dichiarasse cattolico aveva colpito Virgilio che volle conoscerlo. Era curioso Virgilio, una sorta di rabdomante di Dio nell’insidioso campo dell’arte cinematografica. […]
Uno sguardo poetico sul cinema e sul mondo
Iscriviti alla newsletter
Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.
Articoli più letti
Il discernimento degli spiriti. I. La desolazione
Il discernimento degli spiriti è strettamente legato alla dinamica degli Esercizi spirituali (ES) e attesta il suo carattere «combattivo». Gli...
I vizi capitali sono ancora attuali?
Secondo i risultati di un sondaggio compiuto qualche anno fa dalla Bbc, la maggioranza degli intervistati non crede più che...
Isacco e Ismaele, due fratelli così lontani, così vicini
La promessa di Dio ad Abram Il ciclo di Abramo comincia con la descrizione di una famiglia di nomadi che...
Giacobbe ed Esaù, dal conflitto alla riparazione di una relazione ferita
Le drammatiche vicende di Giacobbe ed Esaù sono attraversate da manipolazione e inganno, da propositi di violenza e da separazioni...
La guerra di Gaza e l’invasione di terra
L’«operazione di terra» La cosiddetta «operazione di terra», tanto attesa quanto temuta, anche dai sostenitori di Israele, è iniziata con...
«Annalena» di Annalena Benini
Tutto comincia con una malattia, una grave polmonite interstiziale che Annalena Benini vive negandola fino quasi all’ultimo respiro, fino a...
Solitudine e disagio del prete: un problema strutturale?
Solitudine o solitudini? La solitudine non è di per sé un male. Essa infatti mostra la verità dell’essere umano come...
ABBONATI
Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.
Scopri di più