Solo l’inquietudine dà pace
Reset · 29/04/2018
“Solo l’inquietudine dà pace” è un libro che ho pensato e realizzato insieme a Lucia Capuzzi, Giuseppe Giulietti, Shahrzad Houshmand, Raniero La Valle, Daniele Menozzi, Camillo Ripamonti, Antonio Spadaro e Roberto Zuccolini per spiegare la portata del discorso pronunciato dal papa il 9 febbraio del 2017, quando ha ricevuto il collegio degli scrittori de La Civiltà Cattolica per ricordargli l’importanza di INQUIETUDINE, INCOMPLETEZZA e IMMAGINAZIONE.
La data del 9 febbraio 2017 va dunque legata al 6 agosto del 1964, quando Paolo VI firmò l’enciclica Ecclesiam Suam e al 25 ottobre 1965, quando lo stesso Paolo VI insieme ai padri conciliare diede alle stampe la dichiarazione Nostra Aetate. Infatti il discorso del 9 febbraio di cui questo libro cerca una lettura il più complessiva possibile aiuta chiunque voglia farlo a capire come lavorare per l’armonia tra le civiltà. […] (R. Cristiano)
Leggi tutto sul sito di Reset.
Correlati
Giovedì 9 febbraio, alle ore 10,10, papa Francesco ha ricevuto in udienza, nel suo studio del Palazzo apostolico, il p. Arturo Sosa, Preposito generale della Compagnia di Gesù, e il p. Antonio Spadaro, direttore de «La Civiltà Cattolica». Dopo questo...