Se la Chiesa riparte, riparte dall’Amazzonia
Reset · 19/07/2019
2014, secondo anno del pontificato di Jorge Mario Bergoglio. La Santa Sede approva la creazione della red eclesial panamazonica, la rete ecclesiale di tutta l’Amazzonia. Nella lettera inviata a questa nuova realtà ecclesiale a nome del Papa il segretario di stato vaticano ha scritto: «Non possiamo vivere soli, rinchiusi in noi stessi […]. Soltanto in questo modo, grazie alla rete, la testimonianza cristiana può raggiungere le periferie esistenziali umane, permettendo al lievito cristiano di fecondare e far progredire le culture vive dell’Amazzonia e i loro valori».
Ora, nel 2019, questa attenzione arriva a un nuovo frutto, la celebrazione di un sinodo speciale per l’Amazzonia. L’articolo del cardinale Pedro Ricardo Barreto che appare in queste ore sul nuovo numero de La Civiltà Cattolica colma due lacune. […]
Correlati
Rivolgendosi ai popoli indigeni amazzonici, papa Francesco ha detto loro: «La Chiesa non è aliena dalla vostra problematica e dalla vostra vita, non vuole essere estranea al vostro modo di vivere e di organizzarvi. Abbiamo bisogno che i popoli originari...