«Margin call » è il titolo del drammatico film che racconta le 24 ore che hanno preceduto il crollo di Wall Street del 2008 provocato dalla crisi dei mutui subprime. Margin call è la telefonata che nessuno di noi vorrebbe mai ricevere: un operatore di banca ci dice che la garanzia che abbiamo versato per acquistare ‘a prestito’ un pacchetto di titoli non è più sufficiente e che dobbiamo rafforzarla trovando altri soldi. […] Potrebbe essere, questa, la scintilla che fa scoppiare una malaugurata nuova crisi finanziaria? Il rischio c’è soprattutto dopo l’azione di rialzo dei tassi da parte di Fed e Bce che potrebbe indurre come primo effetto una recessione e come secondo, e più grave, lo scoppio della bolla finanziaria che si sta gonfiando. Del rischio-tassi ha parlato l’economista Gaël Giraud, della Georgetown University, in un lungo saggio pubblicato sull’ultimo numero di ‘Civiltà cattolica’ e anticipato da ‘Avvenire’, dal titolo ‘Verso una crisi finanziaria globale?’. La risposta, allarmata e allarmante, è purtroppo sì. L’aumento dei tassi, dice Giraud, ci espone «al rischio di un nuovo crollo forse peggiore di quello del 2007-2009». […]
Perché la bolla finanziaria del gas rischia di scoppiare e fare male
Iscriviti alla newsletter
Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.
Articoli più letti
Un ritratto di Etty Hillesum a cent’anni dalla nascita
Esther (meglio conosciuta come Etty) Hillesum, di cui ricorre il centenario della nascita (Middelburg, 15 gennaio 1914), ha progressivamente ottenuto...
Teologia della prosperità. Il pericolo di un “vangelo diverso”
«Teologia della prosperità»: questo è il nome più conosciuto e descrittivo di una corrente teologica neo-pentecostale evangelica. Il nucleo di...
«Le Cronache di Narnia»
Molti avranno già visto nelle sale cinematografiche Le Cronache di Narnia: Il Leone, la Strega e l’Armadio, il film di...
Uno sguardo sulla società con «Evangelii gaudium»
L’Esortazione apostolica Evangelii gaudium (EG) è già stata presentata nelle sue linee portanti dalla nostra rivista[1]. Ma il testo, assai...
L’«Intelligenza artificiale generativa» e il nostro futuro
Guardandola da un secolo futuro, la nostra epoca sarà probabilmente ricordata come quella della nascita[1] della cosiddetta «intelligenza artificiale generativa»[2]....
Isacco e Ismaele, due fratelli così lontani, così vicini
La promessa di Dio ad Abram Il ciclo di Abramo comincia con la descrizione di una famiglia di nomadi che...
Il discernimento degli spiriti. I. La desolazione
Il discernimento degli spiriti è strettamente legato alla dinamica degli Esercizi spirituali (ES) e attesta il suo carattere «combattivo». Gli...
ABBONATI
Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.
Scopri di più