«Margin call » è il titolo del drammatico film che racconta le 24 ore che hanno preceduto il crollo di Wall Street del 2008 provocato dalla crisi dei mutui subprime. Margin call è la telefonata che nessuno di noi vorrebbe mai ricevere: un operatore di banca ci dice che la garanzia che abbiamo versato per acquistare ‘a prestito’ un pacchetto di titoli non è più sufficiente e che dobbiamo rafforzarla trovando altri soldi. […] Potrebbe essere, questa, la scintilla che fa scoppiare una malaugurata nuova crisi finanziaria? Il rischio c’è soprattutto dopo l’azione di rialzo dei tassi da parte di Fed e Bce che potrebbe indurre come primo effetto una recessione e come secondo, e più grave, lo scoppio della bolla finanziaria che si sta gonfiando. Del rischio-tassi ha parlato l’economista Gaël Giraud, della Georgetown University, in un lungo saggio pubblicato sull’ultimo numero di ‘Civiltà cattolica’ e anticipato da ‘Avvenire’, dal titolo ‘Verso una crisi finanziaria globale?’. La risposta, allarmata e allarmante, è purtroppo sì. L’aumento dei tassi, dice Giraud, ci espone «al rischio di un nuovo crollo forse peggiore di quello del 2007-2009». […]
Perché la bolla finanziaria del gas rischia di scoppiare e fare male
Iscriviti alla newsletter
Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.
I più letti della settimana
Le grandi domande dell’essere umano… a Fumetti
Nelle storie disegnate – strisce a fumetti, graphic novel, manga – si ricerca la grandezza e la complessità del senso...
Come è stata scritta la dichiarazione «Nostra Aetate»
Nel 2025 la Chiesa celebra i sessant’anni dal Concilio Vaticano II e dalla dichiarazione sulle sue relazioni con le religioni...
San John Henry Newman: fede, santità e immaginazione
Nei Pirenei catalani, l’altopiano della Cerdagna presenta paesini dalle chiese romaniche solide e buie come un grembo materno. Spesso un...
Le Nazioni Unite sono in crisi?
Ottant’anni fa, il 26 giugno del 1945, veniva firmato lo Statuto dell’Onu a conclusione della Conferenza delle Nazioni Unite sull’Organizzazione...
Intelligenze artificiali e intelligenze incarnate: quale frontiera?
P. Paolo Benanti è un francescano del Terzo Ordine Regolare, professore di Teologia morale presso la Pontificia Università Gregoriana. Nella...
Che tipo di civiltà del lavoro vogliamo?
La società moderna si basa sull’interazione di lavoratori che vogliono plasmare razionalmente la natura, compresa la natura sociale dell’uomo. Infatti...
ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più