Papa Francesco: p. Narvaja (“La Civiltà Cattolica”), per lui “la politica è l’espressione più alta dell’amore”
SIR · 30/06/2017
La politica “richiede un processo che avviene nel tempo, per mezzo del dialogo e del discernimento”: il cristiano impegnato in politica sa che “è necessario un dialogo con la storia che permetta di scoprire i segni dei tempi e, contemporaneamente, un dialogo con Dio, perché è Lui che guida i cuori degli uomini e il corso della storia”. Di qui, per Papa Francesco, l’importanza del discernimento che è “l’ascolto attento della voce dello Spirito”. Lo sottolinea padre José Luis Narvaja, in un intervento pubblicato sull’ultimo numero de La Civiltà Cattolica e dedicato al significato della politica internazionale del Pontefice.
Leggi tutto
Correlati
ABSTRACT – Per cogliere le radici della politica internazionale di papa Francesco è necessario innanzi tutto evitare semplificazioni. È molto utile partire dalle sue radici biografiche e culturali, ma è anche necessario andare al di là di esse. Possiamo individuare...