Il solco che separa le posizioni delle gerarchie ecclesiastiche sul tema migranti da quelle del governo Meloni lo traccia nettamente, seppure con toni diplomatici, il segretario di Stato vaticano Parolin. Con due dichiarazioni inequivocabili. La prima: «Non giudico le disposizioni, non tocca a me. Certo, è stato messo in rilievo come le politiche molte volte sono di contenimento e di restringimento, di ripulsa». Bisognerebbe passare «a una politica più aperta, di accoglienza, che poi dovrebbe trovare anche manifestazioni concrete nei vari atti legislativi». E vale pure per l’Unione europea: «Anche l’orientamento del patto della Ue è sempre frenare, e mai ricevere». Seconda stoccata: «Non lo so e non l’ho sentito, non posso né confermare né smentire» che papa Francesco andrà a Cutro, ma «è possibile che intenda andare». […]
Oltre la polarizzazione? Parolin e Meloni a confronto sull’Atlante di Francesco
Iscriviti alla newsletter
Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.
I più letti della settimana
Solitudine e disagio del prete: un problema strutturale?
Solitudine o solitudini? La solitudine non è di per sé un male. Essa infatti mostra la verità dell’essere umano come...
Scoprire la dignità nell’incontro personale
Una sfida urgente del nostro tempo. Sembra che una delle sfide più importanti del nostro tempo sia quella di riconoscere,...
L’inizio del pontificato di papa Leone XIV
«Una Chiesa unita, segno di unità e di comunione, che diventi fermento per un mondo riconciliato»[1]. È questo il «primo...
Pier Giorgio Frassati, un giovane laico: il «San Francesco» di Torino?
Il 7 settembre 2025 sarà elevato agli onori dell’altare Pier Giorgio Frassati, nato a Torino il 6 aprile 1901 e...
Gesù e i dieci comandamenti. Perché un comandamento «nuovo»?
I Dieci Comandamenti, «il Decalogo» (dieci parole), sono uno dei passi più famosi della Bibbia. Presentati nella Scrittura ebraica come...
Debiti dei paesi più poveri. «Cambiare l’architettura finanziaria internazionale»
«Individuare modalità adeguate per rimettere i debiti finanziari che pesano su diversi popoli anche alla luce del debito ecologico nei...

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più