Nove anni fa, il 13 marzo del 2013, Jorge Mario Bergoglio veniva eletto vescovo di Roma, scegliendo il nome di Francesco. Come è ben noto è stato il primo nella storia della Chiesa cattolica a scegliere il nome del Santo di Assisi. Questo pontificato ha indicato sin dall’inizio l’opzione preferenziale per i poveri, nel quadro teologico della fratellanza… Dunque nelle ore in cui la guerra ucraina sembra dare o minacciare di dare un collante alle tante guerre che costituiscono i pezzi dei conflitti che dilaniano il mondo, sembra indispensabile chiedersi se quello di Francesco sia un pontificato perdente, ormai vano. Per usare il titolo fulminante di un articolo del direttore de La Civiltà Cattolica, padre Antonio Spadaro, scritto dopo il sinodo sull’Amazzonia, “è ancora attiva la spinta propulsiva del pontificato?” […]
Nove anni dopo, la forza delle idee di Bergoglio contro la guerra fratricida
Iscriviti alla newsletter
Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.
I più letti della settimana
Dodici anni con papa Francesco
La Civiltà Cattolica celebra i dodici anni di pontificato di papa Francesco con una raccolta di articoli che offrono uno...
«ReArm Europe». Perché siamo di fronte ad un cambio di prospettiva
Il 12 marzo, il Parlamento europeo ha approvato la risoluzione sul Libro bianco della difesa contenente anche un primo riferimento...
Con cuore di padre Giuseppe ha amato Gesù
«Con cuore di padre […] Giuseppe ha amato Gesù»: così esordisce la Lettera apostolica Patris corde, che fa memoria di...
Teologia della prosperità. Il pericolo di un “vangelo diverso”
«Teologia della prosperità»: questo è il nome più conosciuto e descrittivo di una corrente teologica neo-pentecostale evangelica. Il nucleo di...
I vizi capitali sono ancora attuali?
Secondo i risultati di un sondaggio compiuto qualche anno fa dalla Bbc, la maggioranza degli intervistati non crede più che...
Il primo «santo del computer»: Carlo Acutis
Il 27 aprile, nel Giubileo degli adolescenti, papa Francesco eleverà agli onori degli altari Carlo Acutis, deceduto a 15 anni...
«Ero straniero e mi avete accolto»: l’insegnamento sociale della Chiesa e la sfida dell’ospitalità
Il 16 aprile 2016 papa Francesco visita l’isola di Lesbo in Grecia, punto di ingresso di migliaia di rifugiati in...
ABBONATI
Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.
Scopri di più